Capoluogo della regione del Rodano-Alpi, e terza città francese per numero di abitanti dopo Parigi e Marsiglia, Lione conta oltre 520 000 abitanti nel comune e oltre 2 milioni nell’intera area metropolitana. La città sorge dove confluiscono i due importanti fiumi Rodano e Saona, e grazie alle sue antiche origini gode di un vasto patrimonio culturale, espresso dalla presenza di affascinanti teatri, gallerie d’arte e rigattieri.
Nel 1998 Lione è entrata a far parte dei patrimoni dell’umanità Unesco, evento che ha donato ai 4 principali quartieri della città ancora più fascino e valore di quanto già non avessero in precedenza.
La visita di questa magnifica città è sicuramente un’esperienza da non perdere: vediamo dunque quali sono le zone più interessanti di Lione e dove conviene pernottare.
Dove alloggiare a Lione: le migliori zone e cosa vedere
Contenuto dell'articolo
Dormire a Vieux-Lyon – consigliato
Il centro storico di Lione, la Vieux Lyon, è un intreccio di vicoli rinascimentali che sorge tra la collina di Fourvière e il fiume Saona. Colorata dagli storici edifici del XV e XVI secolo, questa zona sprigiona un’atmosfera fiabesca e misteriosa, dove si riesce a rivivere la sua antica storia. Inoltre, i ristoranti e le boutique donano a queste vie una ricchezza ancora maggiore.
Tra le principali attrazioni della Lione Vecchia ci sono:
- la Cattedrale St-Jean;
- la Chiesa Saint-Georges;
- il museo della storia di Lione e quello delle marionette;
- il museo del cinema e delle miniature;
- le piazze de la Trinitè e du Change;
- i caratteristici traboule, ossia le corti private (almeno quelle aperte ai visitatori).
Dormire a Presqu’ile – consigliato
Presqu’Ile. Questo importante quartiere dal carattere lussuoso è stato ritrasformato più volte nell’arco della storia, e ad oggi si estende da Place Bellecour a Place des Terraux. Qui si incontrano incantevoli edifici del XIX secolo, fontane e monumenti, e ci si può rilassare in uno dei numerosi ristoranti e teatri che animano il quartiere.
Questa è infatti la zona giusta dove assaggiare la cucina tipica lionese, in una delle numerose bouchon, come le nostre trattorie, che profumano le strade con i loro piatti tradizionali. Da non perdere assolutamente:
- due piazze Place Bellecour a Place des Terraux;
- il Teatro dell’Opera;
- gli affreschi dei Lionesi Celebri sui palazzi;
- la chiesa gotica di Saint-Nizier;
- il Passage de l’Argue.
VEDI ALLOGGI IN OFFERTA A PRESQU’ILE
Dormire a La Croix-Rousse
Il frenetico quartiere La Croix-Rousse si estende a fianco della omonima collina. Qui è dove alloggiavano i tessitori e le Bistanclanques, ovvero le tipiche macchine tessili: questo infatti è conosciuto come il quartiere dell’industria della seta di Lione, che in passato ha reso la città uno dei principali centri di questo tipo di industria.
Tra street art e una visita ai laboratori della lavorazione della seta, è possibile ammirare le rovine romane dell’Anfiteatro, oltre alla panoramica Place Bellevue e al Jardin des Chartreaux.
Numerosi sono i punti panoramici sulla città, ed è quindi facile imbattersi in un belvedere, tra una salita e l’altra attraverso le innumerevoli scale e scalette del quartiere.
VEDI SISTEMAZIONI A CROIX-RUSSE
Dormire a Confluence
A sud della Presqu’ile si trova il quartiere di Confluence, chiamato così proprio per la sua posizione in cui confluiscono i fiumi Rodano e Saona. Storico quartiere industriale di Lione, oggi è il frutto di importanti progetti di urbanizzazione, che hanno reso questa zona un’icona dell’arte, dell’architettura e delle avanguardie, oltre che un’isola felice dove passeggiare e rilassarsi in un parco in totale tranquillità.
Qui è possibile visitare il museo des Confluences e ammirare le moderne costruzioni architettoniche come il Pavillon des Salines, ma non manca l’aspetto tradizionale conferito dagli edifici storici. Tra questi vi è La Sucrerie, una vecchia raffineria degli anni 30 oggi trasformata in un grande spazio d’arte, dove infatti si tiene la Biennale d’Arte di Lione.