Dove dormire a Berlino: le migliori zone dove alloggiare

blank

Berlino, capitale della Germania, è una “città stato” tedesca, nonché uno dei principali poli culturali, scientifici e politici d’Europa. Spesso associata al suo famoso muro, che ha segnato la storia tedesca ed europea, Berlino ha un fascino molto particolare, caratterizzato anche dalla sua conformazione urbana: diversamente dalla maggior parte delle città, questa è costituita infatti da diversi centri, ognuno dei quali di grande valore dal punto di vista turistico.

La capitale della Germania è inoltre il secondo comune più popoloso d’Europa dopo Londra, con 3 711 930 abitanti. Vediamo dunque dove conviene pernottare durante una visita di Berlino, e quali sono le zone più affascinanti e strategiche.

Le zone strategiche dove alloggiare a Berlino e cosa vedere

Mappa di Berlino

blank

Dormire nel Centro storico di Berlino – Mitte

Mitte, che letteralmente significa “centro”, rappresenta per l’appunto il centro storico di Berlino e per questo motivo è anche la zona della città con la più alta densità di monumenti di interesse turistico.

Appartenente al territorio della ex Berlino Est, questo quartiere ha un importante valore storico e culturale, espresso dalla presenza da molti luoghi turistico simboli autentici della città, tra cui:

  • l’”isola dei musei”;
  • l’imponente via Friedrichstrasse;
  • la Torre della Televisione di Alexanderplatz
  • la Porta del Brandeburgo.
  • il quartiere ebraico;
  • l’antico quartiere di Nikolaiviertel;
  • l’area di Bernauer Straße.

blank

Tutto questo costituisce l’anima storica del Mitte. Inoltre, l’enorme quantità di locali e ristoranti contribuisce ulteriormente ad animare il cuore della città. Una camera doppia in un hotel del Mitte costa in media intorno ai 120 euro a notte.

Vedi alloggi in offerta nel centro

Dormire a Kreuzberg

blank

Da molti considerato il quartiere più “cool” della città, Kreuzberg si è trasformato nel tempo in una zona molto ambita grazie al suo carattere alternativo. Si suddivide in:

  • Kreuzberg 61, l’area più borghese e costosa;
  • Kreuzberg 36, più piccola e dal forte carattere multiculturale dovuto all’alta densità di immigrati.

Il quartiere presenta diverse attrazioni, tra cui:

  • Bergmannstraße, che con i suoi palazzi e negozi particolari rappresenta una delle vie più affascinanti di Berlino;
  • Viktoriapark, che si estende su una collina dalla quale è possibile godere di una bella vista panoramica;
  • Kottbusser Tor, la “piccola Istanbul”, oltre al punto di riferimento storico Checkpoint Charlie.

Il quartiere è attraversato dal Landwehrkanal, “il canale” della città, ed è caratterizzato dalla presenza di importanti club notturni, come il Watergate e il Club der Visionare. Il prezzo medio di una camera doppia a Kreuzberg si aggira sui 100 euro a notte.

Vedi alloggi in offerta a Kreuzberg

Dormire a Friedrichshain

blank

Altro quartiere centrale di Berlino, Friedrichshain è recentemente diventato una delle zone più alla moda della città. Molto ben collegato dalla rete del trasporto pubblico, questo quartiere è simboleggiato da diverse attrazioni come:

  • East Side Gallery: una galleria d’arte all’aperto costituita dalla parte del muro di Berlino rimasta in piedi
  • Oberbaumbrücke: il ponte su due livelli che collega le due sponde del fiume Sprea.
Una delle principali attrazioni è il tradizionale mercatino di Boxhagener Platz, attivo dal 1905, dove artisti di strada e venditori ambulanti creano una piacevole e particolare atmosfera.

Se si ha fortuna è possibile superare la meticolosa selezione all’ingresso e riuscire ad entrare al Berghain, l’esclusivo ed inespugnabile locale underground dalla fama mondiale.

Alloggiare in questo piacevole e tranquillo quartiere costa mediamente intorno ai 100 euro a notte, per una camera doppia.

Alloggi in offerta a Friedrichshain

Dormire a Prenzlauer Berg

Quartiere simbolo dell’epoca comunista, Prenzlauer Berg si trova a est del Mitte. Anch’esso come Kreuzberg è caratterizzato da un’atmosfera molto alternativa, tant’è che alla fine degli anni ’60 è diventato il centro della comunità gay e degli artisti indipendenti.

Molto alla moda e da sempre animato dai giovani, questo quartiere è rappresentato dalla “collina dei mulini a vento”, dalla torre dell’acqua, e dall’affascinante complesso edilizio di Kulturbrauerei, adibito oggi a museo e ad eventi culturali e ricreativi.

Qui si trova inoltre la più grande sinagoga della Germania, e il Mauerpark, considerata la zona di confine tra le ex parti Est e Ovest di Berlino.

Colorato da numerosi bar e ristoranti etnici, e dalla presenza del museo per bambini MACHmit!, Prenzlauer Berg rappresenta un’ottima alternativa dove dormire a Berlino: il prezzo medio di una camera doppia si aggira sui 90 euro a notte.

Alloggi in offerta a Prenzlauer Berg

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]