Conosciuta per la sua immensa ricchezza culturale e artistica, l’Italia è il paese con il maggior numero di patrimoni dell’umanità UNESCO nel mondo. I 54 beni presenti nella lista rappresentano meraviglie che variano da luoghi di natura storica, a spettacolari riserve naturali, a opere artistico-culturali di unica bellezza. Molte di queste opere sono rappresentate da città italiane i cui centri storici attirano numerosissimi visitatori da tutto il mondo, che rimangono regolarmente estasiati dal raro fascino che questi centri rievocano nei loro occhi e nella loro immaginazione.
In questo articolo vediamo le città italiane più belle riconosciute come patrimoni dell’UNESCO.
Città in Italia riconosciute patrimonio dell’UNESCO: scopriamo i centri storici e le città italiane più belle
Contenuto dell'articolo
Centro storico di Roma
Capitale dell’impero più famoso di tutti i tempi, nonché ispirazione per moltissime civiltà del mondo antico e moderno, Roma e il suo centro storico rappresentano un patrimonio dal valore inestimabile: solo per citare alcune delle immortali opere che la città conserva, troviamo il Pantheon, il Colosseo e i Fori Imperiali.
Venezia
Altra pietra miliare della storia italiana è Venezia, oggetto di recenti discussioni causate dallo sproporzionato flusso turistico. Patrimonio UNESCO dal 1987, la “Regina dei Mari” racchiude in sé una storia dal carattere globale, dalle grandi esplorazioni di Marco Polo ai grandi monumenti, come il Palazzo Ducale e la Piazza san Marco.
I Sassi di Matera
Capitale della cultura 2019, Matera possiede una particolarissima struttura caratterizzata dalle grotte naturali della Murgia. La trasformazione di queste grotte in una città rappresenta una storia culturale unica nel mondo, testimoniata anche dal Parco delle Chiese Rupestri, che comprende oltre 150 “chiese in rupe”.
Ferrara
Conosciuta come la Città del Rinascimento, Ferrara possiede un’architettura e un piano urbanistico con un prestigio storico-artistico molto raro, ampiamente modellato da una delle famiglie più importanti della storia Rinascimentale italiana: la famiglia Este. Il vicino Parco del Delta del Po’, con le sue rarità dal punto di vista naturalistico, arricchisce ulteriormente questo meraviglioso patrimonio.
Cinque Terre
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: questi i nomi dei piccoli borghi che danno forma allo straordinario paesaggio culturale delle Cinque Terre. Collegate tra loro da una comoda e panoramica linea ferroviaria, questi paesini arroccati sul mare regalano scenari indescrivibili.
Centro storico di Firenze
Dopo Roma e Venezia, non poteva mancare il centro storico di Firenze, la città dell’arte. Qui i maestri del Rinascimento italiano come Donatello, Brunelleschi e Leonardo da Vinci, hanno dato sfogo alla loro massima espressione, dando vita ad una città unica e dalla bellezza impareggiabile.
Centro storico di San Gimignano
Rimanendo nella incantevole Toscana, tra i numerosissimi borghi antichi troviamo quello di San Gimignano, che con le sue 14 “belle torri” contribuisce a testimoniare grandiosamente la civiltà medievale. L’eccezionale conservazione della città feudale le conferisce un inestimabile valore culturale.
Centro storico di Siena
Un altro capolavoro urbano è rappresentato dal centro storico di Siena, che con i suoi antichi bastioni e la sua Piazza del Campo, esprime un’autenticità storica invidiabile. Il suo carattere medievale, considerate le dimensioni della città e la sua conservazione, è di una una rarità eccezionale.
Centro storico di Napoli
Dall’eredità classica determinata dalla sua nascita, alle influenze delle numerose civiltà che hanno segnato la sua storia, il centro storico di Napoli conserva un importantissimo patrimonio storico e culturale. Qui si trovano tracce delle più importanti civiltà antiche, come quella Greco-Romana, Bizantina, Normanna e Aragonese.
Centro storico della città di Pienza
Borgo toscano dal fascino e dall’atmosfera surreali, il centro storico di Pienza presenta un aspetto architettonico rinascimentale che si fonde con quello gotico. Questo dà vita ad un importante patrimonio culturale, evidente nella Cattedrale di Pienza e nei suoi Palazzi.
Centro storico di Urbino
Il piccolo centro storico di Urbino, caratterizzato dai tipici mattoni in cotto, è conosciuto come la “Città in Forma di Palazzo”, ed è contraddistinto da uno dei maggiori capolavori dell’arte rinascimentale: il Palazzo Ducale. Tra il XV e il XVI secolo Urbino rappresentò un’importante fonte d’ispirazione per artisti italiani e internazionali.
Verona
La città di Verona custodisce alcuni dei più importanti reperti romani, e molti altri relativi alle numerose dominazioni di cui è stata roccaforte, una tra tutte la Repubblica di Venezia. La famosa Arena, tutt’oggi palcoscenico di numerosi eventi culturali, è considerata uno dei principali resti romani del Nord Italia.
Siracusa
Fondata da coloni greci nell’VIII secolo a.C., Siracusa e il centro storico di Ortigia rappresentano un’importantissima testimonianza della civiltà mediterranea. Cicerone la definì “la più grande e la più bella città greca”, ma le successive numerose dominazioni la arricchirono ulteriormente di arte e cultura.