La Grassa, la Dotta, la Rossa: Bologna è conosciuta con molti soprannomi, ognuno dei quali, in una certa misura, ne sottolinea il carattere industrioso e ospitale. Capoluogo dell’Emilia-Romagna, con quasi 400mila abitanti la città offre tantissime attrazioni turistiche (alcune delle quali meno conosciute di quanto meriterebbero) e un’incredibile quantità di soluzioni per cercare un alloggio. Vediamo quali sono i migliori quartieri per farlo.
Dove dormire a Bologna: le migliori zone dove soggiornare
Centro storico
Cantato e raccontato da artisti come Dalla, Roversi, Pazienza, Guccini, il centro di Bologna è semplicemente uno scrigno pieno di tesori artistici e culturali. In uno spazio relativamente ristretto si concentrano diverse attrazioni turistiche, tra le quali:
- Piazza Maggiore;
- la Basilica di San Petronio;
- la Fontana del Nettuno;
- Palazzo D’Accursio
- le due Torri;
- il Complesso di Santo Stefano (le cosiddette “Sette Chiese”).
Le vie e i caratteristici portici sono costellate di bellissimi negozi e ristoranti in cui gustare le specialità della tradizione culinaria emiliana.
Vedi tutti alloggi in offerta nel Centro Storico
Quartiere universitario
L’Università di Bologna è la più antica istituzione accademica d’Europa e ancora oggi esercita un particolare fascino su giovani e studenti. Il quartiere universitario si sviluppa tra il vecchio Ghetto Ebraico e l’asse di via Zamboni, snodandosi tra le varie sedi dell’ateneo: è un “paesaggio urbano” molto caratteristico, brulicante di attività ed eventi a ogni ora del giorno, ideale per chi sta cercando un posto dove dormire non lontano dal cuore della città ma più economico e disimpegnato.
E, ovviamente, il quartiere universitario riserva anche molte occasioni per ammirare angoli suggestivi della Bologna più antica, come i palazzi tardo-rinascimentali, la Basilica di San Giacomo Maggiore, la Pinacoteca Nazionale e il Museo Ebraico.
Vedi alloggi nel quartiere universitario
San Vitale
Contiguo all’attuale quartiere di San Donato (che ingloba anche l’area universitaria), San Vitale è la zona di Bologna che si estende lungo il tragitto dell’antica via omonima, che collegava il capoluogo a Ravenna e Ferrara.
L’area più vicina al centro storico è contraddistinta dai portici e da storici edifici che ospitano piccoli negozi e locali in cui bere e mangiare. Allontanandosi verso la periferia lo scenario cambia e lascia il posto a palazzi di costruzione più moderna e a numerose attività commerciali.
Non mancano a San Vitale le opportunità per dormire: hotel e bed & breakfast sono relativamente vicini al centro e tutto sommato economici.
Zona Fiere
Per chi non vuole rinunciare al comfort la zona di Bologna Fiere è quella ideale in cui trovare una sistemazione. Ci troviamo abbastanza distanti dal centro cittadino ma strategicamente vicini alla stazione ferroviaria: una soluzione ottimale se non si ha molto tempo a disposizione e non si ha voglia di usare l’automobile.
Bologna Fiere ospita numerose strutture delle principali catene alberghiere – nazionali e internazionali – con opportunità non per forza troppo costose. La zona naturalmente non è la più allettante della città sul piano artistico, ma è comunque ricca di parchi attrezzati ed è ben collegata dai mezzi pubblici alle principali attrazioni turistiche.
Vedi alloggi in offerta a Bologna
Scrivi