Capoluogo di regione del Friuli-Venezia Giulia, Trieste si trova al confine tra l’Italia e l’Istria slovena, e precisamente si affaccia sul Golfo di Trieste nell’Alto Adriatico. La città conta 203.232 abitanti, e da secoli rappresenta un importante punto di passaggio tra l’Europa orientale e quella occidentale, motivo per cui il porto di Trieste è il più grande d’Italia per quantità di merci scambiate.
Il capoluogo, a sole due ore di macchina da Venezia e due da Padova, presenta una certa mescolanza di culture slave e mediterranee, e la sua storia antica conferisce alla città un affascinante patrimonio culturale, storico e artistico.
Vediamo quali sono i maggiori punti di interesse della città di Trieste, e dove conviene soggiornare quando si visita questa splendida città di confine.
Le migliore zone dove alloggiare a Trieste
Contenuto dell'articolo
Dormire nel Centro storico di Trieste
Sviluppatosi sul panoramico colle di San Giusto, il centro storico di Trieste domina la città dall’alto e racchiude in sé una grande quantità di monumenti storici. Tra i principali troviamo:
- l’imponente Cattedrale di San Giusto con i suoi mosaici bizantini;
- l’adiacente Castello quattrocentesco, simbolo della città;
- al cui interno è possibile visitare l’interessante Museo Civico.
Scendendo dal colle è doveroso imbattersi nel Teatro Romano: un anfiteatro risalente al I-II secolo d.C. di raro fascino e dalla curiosa storia.
Il costo medio di una camera doppia in questa zona è di circa 70 euro a notte per una camera doppia.
Vedi alloggi nel Centro Storico
Dormire vicino a Piazza Unità d’Italia
Piazza Unità d’Italia è la più grande piazza europea affacciata sul mare, e naturalmente la principale piazza di Trieste. Proprio di fronte ad essa si trova il cosiddetto Molo Audace, un molo dall’aspetto di una piazza che rappresenta un importante punto di ritrovo per i triestini e un romantico luogo dove passeggiare per i turisti.
Contornata da numerosi edifici storici oggi sede di importanti enti istituzionali e da piacevoli caffè, la piazza presenta al centro l’imponente Fontana dei Quattro Continenti.
Situata nel pieno centro della città, la piazza è circondata di interessanti punti di interesse, come:
- Piazza della Borsa;
- la Parrocchia di Santa Maria Maggiore;
- l’Arco di Riccardo;
- il Museo Revoltella di arte moderna.
Questa è un’ottima zona dove alloggiare a Trieste, e il costo di una camera doppia si aggira mediamente anche qui intorno ai 80 euro a notte.
Vedi alloggi vicino a Piazza Unità
Dormire vicino alla Stazione di Trieste
La Stazione di Trieste Centrale si trova a nord del centro, e nei suoi pressi è possibile ammirare diverse attrazioni turistiche come:
- Piazza Vittorio Veneto;
- Palazzo Arrigoni;
- Palazzo Economo;
- visitare il Museo del Risorgimento;
- Sacrario di Oberdan, che conserva diverse testimonianze dell’epoca risorgimentale locale.
Spostandosi invece verso sud e quindi verso il centro, si incrocia il Canal Grande, alla cui estremità si trova la maestosa Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo.
Chi si muove in treno trova generalmente molto comodo alloggiare nei pressi della stazione, essendo una zona molto densa di hotel e ristoranti, nonché poco distante dal centro della città. Una camera doppia da queste parti costa mediamente sui 90 euro a notte.
Vedi alloggi vicino alla stazione