Dove dormire al Lago di Garda: le migliori zone e borghi

blank

Di indubbia fama e bellezza, il Lago di Garda rappresenta uno dei principali punti di interesse turistico del nord Italia, ed è una meta estremamente ambita soprattutto dai visitatori stranieri che lo sfruttano principalmente in estate, quando il clima è mite e il lago è balneabile. Il Lago di Garda ha una superficie di circa 370 km2 ed è il maggiore lago italiano, e con la sua particolare forma stretta a nord e larga a sud costituisce il confine fra tre regioni:

  • la sponda occidentale infatti appartiene alla Lombardia;
  • quella sud-orientale fa parte del Veneto;
  • mentre quella nord-orientale rientra nel Trentino Alto-Adige.

Il clima mite e le acque calde del periodo estivo, fanno sì che questo lago ricordi un piccolo mare incastonato tra le montagne e la pianura, anche grazie alla presenza di una vegetazione mediterranea caratterizzata da oleandri, palme, olivi e viti, che ne amplificano l’atmosfera ideale per una vacanza all’insegna del relax. Il lago di Garda è visitato ogni anno da milioni di persone, che oltre ai lidi e alla balneazione hanno accesso a pittoreschi borghi tradizionali, riserve naturali, itinerari ciclopedonali, parchi e attrazioni storico-culturali.

Vediamo dunque quali sono le migliori zone da visitare sul Lago di Garda, e dove conviene alloggiare durante le proprie vacanze in questo fantastico gioiello italiano.

Dove alloggiare nel Lago di Garda

Cominciamo a vedere la mappa che delinea le zone più popolari che vediamo nei paragrafi successivi. 

blank

Dove dormire a Sirmione – consigliato

blank

Situato sulla sponda meridionale del lago, precisamente in provincia di Brescia, Sirmione rappresenta forse la meta più nota e ambita del Lago di Garda. Questa località termale dal caratteristico centro storico, è anche conosciuta come “Perla del Garda”, e deve questo titolo alle numerose e affascinanti attrazioni che offre ai suoi visitatori. Tra le principali troviamo: 

  • il Castello Scaligero, un raro esempio di fortificazione lacustre eretta nel XIII secolo, nonchè uno dei castelli meglio conservati d’Italia;
  • le Grotte di Catullo, un sito archeologico considerato il più rilevante esempio di domus romana presente sul territorio dell’Italia settentrionale, costruita tra la fine del I secolo a.C e il I secolo d.C;
  • Jamaica Beach, una popolare spiaggia dall’aspetto tropicale e dalle acque limpide;
  • l’Isola dei Conigli, una piccola isola è immersa nella natura e conosciuta anche come isola di San Biagio, situata a circa 20 minuti di navigazione da Sirmione;
  • le Terme di Sirmione, o centro termale Aquaria, sono la principale attrazione della zona, nonché uno dei centri termali più noti d’Italia.

VEDI ALLOGGI A SIRMIONE

Dove dormire a Desenzano del Garda – consigliato

blank

Poco più a ovest di Sirmione, all’estremità sud-occidentale del lago, troviamo Desenzano del Garda, una località nota per le numerose punti di interesse culturale, ma anche per la sua animata vita notturna. Tra le principali attrazioni troviamo:

  • il Museo Archeologico e l’aratro più antico del mondo
  • il Castello di Desenzano, che offre uno dei panorami più spettacolari grazie alla sua “terrazza sul Garda”
  • il centro storico, incastonato di meravigliosi monumenti come il Palazzo del Provveditore e il monumento del Generale Achille Papa.
  • il Porto Vecchio, sulla cui darsena si erge Palazzo Todeschini.
  • il Duomo, al cui interno è conservata la celebre tela ”L’Ultima Cena” del Tiepolo.

VEDI ALLOGGI A DESENZANO DEL GARDA

Dove dormire a Peschiera del Garda – consigliato

blank

Uno dei borghi più pittoreschi del Lago di Garda, si affaccia sull’estremità sud-orientale del lago. Il paese è caratterizzato da canali e ponti, fortificazioni, chiese e palazzi storici, che gli donano un’atmosfera molto particolare. Tra i principali punti di interesse vi sono:

  • il centro storico, da visitare a piedi godendosi ogni scorcio tra vicoli, piazze e gustosi ristoranti.
  • la Fortezza, o Rocca, racchiusa in una cinta muraria pentagonale dagli splendidi bastioni  risalente al Cinquecento.
  • la Palazzina di Comando della Piazzaforte, o del Presidio, di importante interesse storico dovuto alla gloriosa resistenza sul fiume Piave.

VEDI ALLOGGIA A PESCHIERA DEL GARDA

Dove dormire a Lazise

blank

Questo borgo situato sulla sponda est del lago, è rinomato come luogo perfetto per la villeggiatura, grazie ai suoi paesaggi, al suo clima mite e all’atmosfera rilassante. Oltre ad una passeggiata tra le affascinanti e colorate vie del centro storico, a Lazise è possibile visitare:

  • la Chiesa dei Santi Zeno e Martino del 1200, e la Chiesa di San Nicola risalente al XII secolo.
  • le Ville rinascimentali e le ville romantiche risalenti all’800.
  • affascinanti escursioni sul lungolago, gite in barca, in bicicletta elettrica e in mountain bike.

VEDI ALLOGGIA A LAZISE

Dove dormire Riva del Garda

Situato all’estremità settentrionale del lago, sulla sponda trentina, si trova Riva del Garda, località molto rinomata tra i turisti per la sua atmosfera mediterranea e per le sua acque particolarmente limpide. Oltre ai numerosi itinerari per biciclette e mountain bike, questo paesino offre diverse attrazioni:

  • la Centrale Idroelettrica, che offre un interessante percorso didattico dedicato al suo funzionamento.
  • il Bastione, una fortezza costruita dai Veneziani nel Cinquecento sulla cima del monte Rocchetta.
  • il Parco delle Cascate del Varone, situato a nord del paese, e il Lago di Tenno, anch’esso a nord, di estremo fascino naturalistico.

VEDI HOTEL A RIVA DEL GARDA

Dove dormire a Salò

Uno tra i paesi più suggestivi del Lago di Garda, Salò sorge tra le colline sulla sponda occidentale del lago. Di rilevante interesse storico, il paese offre diverse attrazioni, tra cui:

  • la Torre dell’Orologio, affascinante struttura fortificata risalente al 200, nonché punto di riferimento della città.
  • il Palazzo del Podestà, splendido palazzo del 1540, che oggi ospita il Municipio.
  • il Duomo, dall’estetica piuttosto anonima, ma valorizzata dagli inestimabili affreschi che si trovano all’interno.
  • la Chiesetta di San Bartolomeo, situata nell’omonima frazione e dalla quale si gode di una vista mozzafiato sul lago.

VEDI ALLOGGI A SALO’

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 5 Media: 5]