Tra il sole, il mare e la gente di buon cuore la Città Partenopea continua a far parlare si sé ed attirare migliaia di turisti che non possono fare a meno di cedere al fascino della sua anima pittoresca ed esuberante. Napoli è la prima città della regione Campania e conta più di 960 mila abitanti risultando tra le città più popolose dell’Italia, dopo Roma e Milano. E’ d’obbligo menzionare che il centro storico della città è riconosciuto come patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1995.
Se avete messo la città del sole come prossima meta per le vacanze, e ci andate per la prima volta, è necessario sapere dove dormire. In questo articolo esploriamo le zone nel centro storico che ti aiuteranno a capire dove alloggiare a Napoli nella città per ottimizzare tempo, risparmiare denaro e viaggiare in sicurezza.
Dove dormire a Napoli: i quartieri dove alloggiare in vacanza
Contenuto dell'articolo
La città è tutto sommato a misura d’uomo ed è abbastanza facile spostarsi a piedi da una zona all’altra. Vediamo quartieri principali che sono nel centro storico di Napoli.
Mappa delle zone dove dormire a Napoli
I quartieri del centro di Napoli sono organizzati attorno a un reticolo di strade antiche, risalenti all’epoca greco-romana, infatti noterete che la maggior parte delle strade sono molto strette.
Quartiere | Monumenti |
---|---|
Centro storico | Duomo di Napoli, Napoli Sotterranea, Chiesa di San Domenico Maggiore, Museo Cappella Sansevero |
Decumani | Spaccanapoli, Via dei Tribunali, chiostro di Santa Chiara, complesso degli Incurabili |
San Lorenzo | Basilica di San Lorenzo Maggiore, Museo Cappella Sansevero, Forcella |
Pendino | Corso Umberto I, Piazza Mercato, Borgo Orefici, piazza Nicola amore, chiese (San Giovanni, Sant’Eligio) |
Porto | Castel Nuovo (Maschio Angioino), lungomare, Molo Beverello, Stazione marittima, Università Federico II |
Chiaia | Lungomare Caracciolo, villa comunale, via Chiaia |
Quartieri Spagnoli | Vico Lungo Gelso, Metropolitana Via Toledo, Street art (murales Maradona, Totò), i bassi, pizza fritta, Mercato della Pignasecca |
Vomero | Castel Sant’Elmo, Certosa di San Martino, villa Floridiana |
Nei paragrafi successivi vediamo quelli più turistici, ideali dove soggiornare durante le vacanze, e quali evitare.
Centro Storico di Napoli – consigliato
Vi consigliamo di alloggiare nel Centro Storico se andate a Napoli per la prima volta; avrete il vantaggio essere in prossimità della maggior parte delle attrazioni turistiche principali e potrete raggiungerle a piedi. Inoltre, soggiornerete in sicurezza rispetto ad altre zone.
Sentirete parlare di un’area chiamata Spaccanapoli, si tratta di una strada principale del centro storico che divide in modo netto la città antica nord colla parte sud. Altra denominazione utile da sapere è “Decumani di Napoli“, che si riferisce a tre antiche strade di Napoli create alla fine del VI secolo a.C. durante l’epoca greca costituenti il cuore del centro antico della città.
Il vivace Centro Storico di Napoli conta innumerevoli punti d’interesse storico da vedere tra cui:
- Piazza Dante;
- Piazza del Plebiscito (vedi foto);
- Cattedrale di Santa Maria Assunta;
- Chiesa di San Gregorio Armeno;
- Museo d’Arte Contemporanea.
Il Monastero di Santa Chiara ha chiostri rivestiti di maioliche, e nei paraggi vengono organizzati tour che percorrono passaggi sotterranei della città. La zona è ricca di trattorie, bar e locali dove c’è musica dal vivo, oltre a pub frequentati da studenti universitari vicino a Piazza Vincenzo Bellini.
Il centro storico di Napoli, riconosciuto come patrimonio UNESCO, è sempre molto movimentato da tanti turisti incuriositi dalle attrazioni storiche e delle pizzerie rinomate della zona assieme ai negozi di souvenir. La zona è ben connessa con i mezzi di superficie della città.
Il centro storico di Napoli è la zona che vi consigliamo dove soggiornare durante le vacanze in quanto si ha tutto a portata di mano e sarete vicini a luoghi di interesse più rinomati.
Hotel consigliati nel centro storico di Napoli
- Palazzo d’Auria ApartHotel: a Napoli, a 200m dal Museo Cappella Sansevero, offre sistemazioni con vista sulla città.
- Hotel Piazza Bellini: si trova in un edificio risalente al XVI secolo nel cuore di Napoli-
- Santa Chiara Boutique Hotel: dista 550 metri dalla fermata della metropolitana Dante, 1,5 km da Piazza del Plebiscito.
- Napoliamo Guest House: struttura che nonostante sia locata nel centro della città, offre prezzi abbordabili.
- B&B Dimora San Felice: nelle vicinanze del Teatro San Carlo, il Palazzo Reale di Napoli e la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a buon prezzo.
Alloggi in offerta nel centro storico
Via Toledo – consigliato
Creata con l’obbiettivo di collegare Piazza Dante a Chiaia, Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli, lunga ben 1,2 km circa. Il percorso inizia da Piazza Dante e termina in Piazza Trieste e Trento. Lungo la strada si diramano altre arterie molto importanti così come piazze, chiese e palazzi nobiliari.
La zona è molto elegante ed è oggi considerata come una delle migliori tappe per lo shopping napoletano e della vita culturale. Per queste ragioni, via Toledo si conferma come una delle zone più interessanti nel centro storico di Napoli dove alloggiare.
Hotel consigliati in Via Toledo
- Residenza borbonica: dista pochi passi dalla stazione della metropolitana Toledo, 10 minuti a piedi da Piazza Plebiscito.
- Albachiara B&Boutique: bellissimo B&B, i cui i luoghi di interesse sono nelle vicinanze includono il Palazzo Reale Napoli, la Galleria Borbonica e Via Chiaia.
- B&B Rest a Napoli: i luoghi di interesse nelle vicinanze includono il Teatro San Carlo, la Galleria Borbonica e Via Chiaia.
- NapoliMia Hotel: elegante hotel nel cuore di Via Toledo.
Alloggi in offerta in via Toledo
Lungomare di Napoli (Santa Lucia)
Situato a estremo sud del centro storico, il lungomare di Santa Lucia è il posto ideale per passare delle vacanza tranquille vicino al mare, sicuramente una delle zone più suggestive della città Partenopea. Durante la stagione primaverile ed estiva, il lungomare si anima di eventi e feste locali diventando il posto ideale per fare una camminata e godersi le bellezze del paesaggio mediterraneo. Da questa parte della città si possono ammirare diverse bellezze napoletane come:
- il Vesuvio;
- l’isola di Capri.
Nella zona si trovano numerosi ristoranti e pizzerie dove mangiare le prelibatezze della cucina partenopea, rigorosamente con vista mare. L’area che copre il lungomare è pedonale, lontana dal traffico, e risulta ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico che portano al centro città.
Hotel consigliati sul Lungomare di Napoli
- Santalucia133: a 200 m da Castel dell’Ovo e a 1,3 km dal Molo Beverello, il santalucia133 offre una struttura pulita e moderna.
- Santa Lucia Essential Home: anche questa struttura è molto elegante e allo stesso tempo moderna.
- Residenza Echia : offre appartamenti eleganti e con stile situati a 200 metri dal Castel dell’Ovo di Napoli, nel quartiere del lungomare tra Santa Lucia e Riviera di Chiaia.
- Grand Hotel Vesuvio: sicuramente molto caro, ma, budget permettendo, la vista sul Vesuvio con tutti i comfort della struttura compensa il prezzo.
Alloggi in offerta sul Lungomare
Quartiere universitario e Porto di Napoli – consigliato
A un 1.8 km a est di Via Toledo, troviamo il quartiere del Porto di Napoli, che prende anche il nome di quartiere universitario data la prossimità di numerosi atenei. In questa nascente area, bar e pizzerie accolgono gli studenti dell’Università di Napoli, che alloggiano nei paraggi per i prezzi abbordabili che la zona offre.
Corso Umberto I è la via più importante fiancheggiata da eleganti palazzi. Dal Molo Beverello partono i traghetti per le isole del Golfo di Napoli, come Capri, Ischia e Procida.
Questa zona è più indicata per i giovani che cercano vita notturna in un contesto dinamico e vivace.
Hotel consigliati vicino al Porto/quartiere universitario
Alloggi in offerta in questa zona
Chiaia
Chiaia, locata a ovest del centro città, è oggi considerato come uno dei quartieri più esclusivi di Napoli: elegante, raffinato, sicuro e ben collegato con i mezzi di trasporto. Alloggiare in questa zona è una buona opzione per chi ama contesti tranquilli fuori dalle zone più turistiche, ma restando sempre nella zona centrale della città.
Il suo lungomare, Caracciolo, è un quartiere ricco di boutique alla moda e negozi di design, oltre a ristoranti di pesce e bar eleganti. La tipica domenica estiva vede la gente del posto prendersi un gelato prima di andare al parco della Villa Comunale, con un parco giochi e la Casina Pompeiana risalente al 1870.
In una vicina villa ottocentesca, il Museo Pignatelli mette in mostra interni d’epoca e ha luogo il Palazzo delle Arti Napoli, oggi un centro d’arte contemporanea.
Hotel consigliati a Chiaia
Vomero
Su una collina a cui si accede tramite la funicolare, a nord di Chiaia, ha luogo l’elegante e verde quartiere di Vomero, il posto dove il turista viene coccolato: gelaterie, caffè all’aperto e raffinati ristoranti e negozi di alta moda e di souvenir a Piazza Vanvitelli. La Certosa e il Museo di San Martino ospitano affreschi e sculture in un ex monastero, mentre la fortezza di Castel Sant’Elmo a forma di stella offre ampie vedute sulla città e sul Golfo di Napoli.
Gli hotel consigliati a Vomero
Posillipo
A differenza di Vomero, Posillipo è locata a ovest di Chiaia su una lussureggiante collina. Posillipo è una ricca zona residenziale nota per i suoi ristoranti di pesce e bar di classe. Piccole spiagge punteggiano la costa e le terrazze del Parco Virgiliano offrono la vista sul Golfo di Napoli. Nelle vicinanze si trova il Parco Archeologico del Pausilypon, con al suo interno i resti di una villa romana e di un anfiteatro.
Posillipo offre un contesto chic con negozi di lusso, ma se venite per la prima volta a Napoli, risulta un po’ scomoda in quanto dovrete prendere dei mezzi di superficie per raggiungere il centro storico, che dista ben 7 km.
Hotel consigliati a Posillipo
Alloggi in offerta a Posillipo
5 hotel consigliati dove dormire a Napoli
Napoli ha numerosissime possibilità di alloggio, dagli ostelli per backpackers, a lussuosi hotel situati in splendidi edifici storici. La fama della città non è delle migliori, ma gli hotel si trovano generalmente in zone più che sicure e accessibili. Quelli consigliati sulla base delle recensioni sono:
NOME HOTEL | LOCALITÀ & PREZZI | VALUTAZIONE |
---|---|---|
Maison des Fleurs | Centro storico di Napoli, Via Maddaloni
Prezzo medio 130 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(8.9 su 10) |
Il Tesoro Smart Suite & SPA | Centro storico di Napoli, Via Duomo
Prezzo medio 110 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.2 su 10) |
Napoli Svelata | Porto di Napoli Molo Beverello, Corso Umberto I
Prezzo medio 100 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(8.9 su 10) |
Hotel Metro 900 | Chiaia, Corso Vittorio Emanuele
Prezzo medio 220 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(8.8 su 10) |
Hotel Il Convento | Zona Plebiscito, Via Speranzella
Prezzo medio 100 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.1 su 10) |
Dove dormire a Napoli spendendo poco
Le zone più economiche di Napoli sono sicuramente il quartiere universitario e Chiaia. Spendere meno non è necessariamente la scelta giusta in quanto bisogna considerare la prossimità delle zone d’interesse turistico e la sicurezza del quartiere.
Zone da evitare a Napoli
Come saprete, la reputazione di Napoli riguardo alla sicurezza non è sempre stata delle migliori. Sebbene tante volte si usino stereotipi troppo edulcorati che non riflettono la realtà attuale di tutte le zone, è vero che alcune aree della città possono presentare dei rischi.
Come in ogni grande città, è importante essere consapevoli delle zone da evitare per minimizzare il rischio di inconvenienti durante la vacanza. Vi consigliamo di evitare seguenti quartieri:
- Zona della stazione principale – Piazza Garibaldi
- Quartieri Spagnoli – non è dei più pericolosi ma vi sconsigliamo di andarci con oggetti di valore
- Rione sanità – da evitare la sera e andare da soli
- Forcella
- Scampia
- Secondigliano