Palermo è una città bellissima, capoluogo della Sicilia, locata nella parte occidentale della regione e si affaccia sul Mar Tirreno in mezzo alla Conca d’Oro. Con una storia stratificata che nel corso degli anni ha subito influenze da tantissime popolazioni, la città di Palermo oggi gode di un enorme patrimonio artistico e culturale.
Il comune conta 658 mila abitanti che rende Palermo la seconda città più popolosa del Sud Italia dopo Napoli e quinto comune d’Italia per popolazione.
Per chi viene in vacanza per la prima volta è bene sapere la zona migliore dove alloggiare a Palermo affinché possiate godervi la vacanza e ottimizzare sia tempo che denaro.
Dove alloggiare a Palermo: le zone migliori e gli hotel
Contenuto dell'articolo
Mappa quartieri Palermo
Per tutti coloro che abbiano voglia e la possibilità di scoprire tutto il fascino di Palermo durante una vacanza, vi consigliamo di stare nel centro storico della città.
Dormire nel Centro storico di Palermo – consigliato
Il centro storico di Palermo è composto da quattro parti che danno origine ai cosiddetti Quattro Canti, detti anche “Teatro del Sole”. I quattro quartieri storici o sono:
- Kalsa o Mandamento Tribunali,
- La Loggia o Mandamento Castellammare,
- Seralcadio o Il Capo o Mandamento Monte di Pietà,
- Albergheria o Mandamento Palazzo Reale.
Il cuore di Palermo è il suo centro storico, traboccante di testimonianze artistiche di immenso pregio, tanto da essere inserito dall’Unesco, nel 2015, tra i siti Patrimonio dell’Umanità. La maggior parte dei monumenti è dislocata nel centro storico, tra cui troviamo:
- La Cattedrale di Palermo (UNESCO)
- La piazza ottagonale
- La Chiesa della Martorana.
- Il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina
- La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (UNESCO)
- La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana (UNESCO)
- La Chiesa di San Cataldo (UNESCO)
- La Zisa (UNESCO)
- Il Ponte dell’Ammiraglio (UNESCO)
Qui si possono trovare diverse sistemazioni per dormire grazie all’ampia scelta delle strutture ricettive. Questa zona è strategia per muoversi alla scoperta dei più bei monumenti cittadini; il Centro storico di Palermo non è grande, a misura d’uomo, il che rende le attrazioni turistiche raggiungibili entro un raggio di 15-20 minuti a piedi.
Hotel in offerta nel centro di Palermo
Dormire nella zona Kalsa (o Tribunali)
La zona Kalsa è situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici Palermo, come già testimonia l’origine araba della sua denominazione. Noto in città anche come quartiere Tribunali (per la presenza, in passato, del tribunale dell’Inquisizione), è una zona molto viva, oggi interessata da una forte ripresa a livello sociale e culturale dopo un lungo periodo di degrado. Sempre con una prevalenza popolare, questa zona è frequentata sempre di più da turisti che sono in cerca di autenticità nonostante la prossimità con il centro storico.
Sono molte le opportunità per dormire a La Kalsa, viste anche le tante attrazioni da scoprire nel quartiere: giusto per citarne alcune:
- la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo;
- Palazzo Abatellis con la Galleria Regionale della Sicilia;
- Basilica di San Francesco d’Assisi;
- Museo delle marionette;
- la Fontata del Genio.
Dormire a Castellammare (o Loggia)
Un’altra zona molto comoda per visitare il centro di Palermo è Castellammare. Noto anche come La Loggia, questo quartiere si sviluppa tra l’antico porto cittadino e il mercato della Vucciria e deve il suo nome all’antica fortificazione araba di cui ancora si possono scorgere i resti. Tra i monumenti che troviamo in questo rione possiamo citare:
- La Cala: il porto più antico della città.
- Palazzo dei Quattro Canti
- Chiesa di Santa Maria di Valverde
- Chiesa di San Domenica
- Parco archeologico del Castellammare
- Museo archeologico regionale
- La scultura Genio del Gerraffo
La Cala attualmente è la località turistica più suggestiva della zona, adornata dalle barche parcheggiate e ristoranti e locali lungo tutto il perimetro del porticciolo.
Alloggi a Castellammare Palermo
Dormire a Politeama
Appena aldilà dei quartieri più antichi del centro di Palermo, la zona che si sviluppa intorno al Teatro Politeama, storico polo culturale della città, è una delle più gettonate in cui alloggiare, vista anche la presenza di numerose strutture alberghiere. In questa zona inizialmente si insediarono le ville della nobiltà palermitana rimpiazzate successivamente dalle nuove abitazioni medio borghesi. Questo ancora è molto palpabile negli edifici che compongono questo quartiere centrale di Palermo, che risulta tutt’oggi molto raffinato.
Si tratta di un quartiere di impostazione ottocentesca, con viali alberati e palazzi eleganti, ricco di negozi e locali in cui trascorrere del tempo, ma in ogni caso vicino al centro e alle sue meraviglie artistiche. La zona è ben tenuta e qui le sistemazioni tendono ad avere tariffe più elevate.
Alloggi in offerta a Politeama
Dormire a Mondello
Oggi molto conosciuta grazie alla signora che esclamò “noncenecoviddi”, Mondello è uno dei quartieri di Palermo ideali per vacanze all’insegna del mare. La zona è conosciuta per la spiaggia, che rappresenta uno dei lidi più ambiti della Sicilia e6 per le sue numerose ville di lusso in stile Liberty, note come migliore espressione dell’Art Nouveau in Italia.
Se l’idea di trascorrere una vacanza a Palermo non può prescindere da un soggiorno al mare, Mondello è il luogo ideale dove dormire: la spiaggia più bella della città è una località ad alta vocazione turistica e può essere raggiunta sia in auto sia coi mezzi pubblici.
La splendida spiaggia stretta fra i due promontori di Monte Pellegrino e Monte Gallo, le ville in stile liberty e i tanti locali che la animano fanno di Mondello la cornice perfetta per una gita a Palermo e dintorni.
Dove dormire a Palermo spendendo poco?
Le zone di Palermo più economiche sono quelle più lontane dal centro storico, ma per questioni di comodità e sicurezza vi consigliamo il centro città.
Zone da evitare a Palermo?
Le zone fuori dal centro storico da evitare a Palermo sono sicuramente escludendo Zen e Brancaccio. Per quanto riguarda la parte centrale della città è abbastanza tranquilla.
Le zone in centro da evitare sono la zona del foro italico (il lungomare) la notte. Anche la Vucciria è diventata turbolenta come anche la zona di Ballarò nei pressi della torre di San Nicolò e Boncaccio, sempre di sera.
Durante il giorno il centro della città è abbastanza tranqiuillo. Ovviamente è necessario fare attenzione nei mezzi pubblici ai vari borseggiatori ed è da evitare di passeggiare con borse vistose a tracolla.