San Marino è il secondo microstato presente in Italia, subito dopo la Città del Vaticano a Roma. Con un’estensione territoriale di poco più di 60 km² e popolata da 33 909 abitanti, è uno dei Stati della Comunità Europea meno popolosi. Tra le più antiche repubbliche del mondo, San Marino conserva gran parte della sua architettura storica soprattutto nella sua omonima capitale, la Città di San Marino.
La Repubblica di San Marino è suddivisa in nove “castelli”, che corrispondono ad amministrazioni locali, ognuno dei quali porta il nome del proprio capoluogo. I nove castelli di San Marino sono:
- Città di San Marino (capitale)
- Acquaviva
- Borgo Maggiore
- Chiesanuova
- Domagnano
- Faetano
- Fiorentino
- Montegiardino
- Serravalle
Se state programmando le vostre prossime vacanze e vi state chiedendo quali sono i luoghi migliori dove dormire a San Marino, in questo articolo facciamo chiarezza su dove conviene soggiornare in questa fantastica località per risparmiare tempo e denaro.
Dove alloggiare a San Marino: le migliori zone
Dormire nel Centro storico di San Marino – consigliato
Tra i luoghi più caratteristici d’Italia, e anche del mondo, spicca sicuramente il centro storico di San Marino. Quest’ultimo è diventato un emblema della città, tant’è che viene raffigurato su tutte le cartoline della città.
San Marino è abbastanza piccola: ricopre solo 7 chilometri quadrati ma conta quasi 4 mila abitanti, che ne fa il 3° centro abitato più popolato dello Stato. Nonostante la piccola dimensione, San Marino è una di quelle cittadine che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita, sia per la sua particolare storia che per il contesto più unico che raro.
La città di San Marino, situata in cima al Monte Titano, è nota per il suo centro storico medievale e per le sue strade acciottolate. Sulla cresta orientale del monte, un sentiero collega tre torri, parte dell’antico sistema difensivo della città. Tra queste, il Castello della Guaita, una piccola fortezza con mura merlate che racchiude una torre di guardia.
Nel Centro Storico di San Marino troviamo il Palazzo Pubblico (in cui si trova il Governo) e la Piazza della Libertà. La piazza in se non è molto grande, ma sicuramente molto tipica. Al suo centro potrai trovare la famosa statua della Libertà: una vera e propria opera d’arte meravigliosa che dura attraverso i secoli. Qui ha luogo il municipio che è aperto al pubblico e al suo interno ci trovano varie lapidi commemorative di persone che in qualche modo hanno influito sulla storia di San Marino.
Dormire a Borgo Maggiore
Basta spostarsi di poco dal Centro Storico di San Marino per trovare il Borgo Maggiore. Si tratta di uno dei 9 comuni o “castelli” di San Marino. Si trova ai piedi del Monte Titano e ha una popolazione di 6.871 abitanti, il che lo rende il secondo comune più grande di San Marino, dopo Dogana.
Da vedere assolutamente è la casa del Castello: anch’essa una costruzione medievale, realizzata nel tipico stile romanico. La Piazza Grande sorge nell’esatto centro del borgo in cui hanno luogo vari mercatini, soprattutto nel weekend. Altri due luoghi d’interesse sono la Chiesa del Suffragio e la bellissima Torre dell’Orologio.
Anche al Borgo Maggiore, costruito come se fosse un vero e proprio castello, avrai modo di mangiare bene e soggiornare in mezzo all’arte.
Dormire a Domagnano
Domagnano è un altro “castello” nelle immediate vicinanze di Borgo Maggiore. La cittadina stessa è stata suddivisa in varie frazioni (tra cui quella principale, chiamata appunto Domagnano, ma anche Torraccia e Fiorina). Essa confina con i vicini castelli, tra cui Serrvalle, Borgo Maggiore e Faetano.
Domagnano fu realizzato completamente sulle rovine risalenti all’età romana. Il castello locale è una vera e propria meraviglia dell’architettura, proprio come le altre costruzioni di questo genere che caratterizzano San Marino. Qui si potrà ammirare l’antichissima fortezza dei Malatesta, che divenne proprietà sammarinese unicamente a partire dal 1463. L’intera struttura rappresenta una meraviglia unica nel suo genere.
Dormire a Serravalle
Infine spicca Serravalle, un altro castello situato nelle immediate vicinanze di San Marino e ricco di edifici bellissimi. Si dice che sa il miglior borgo in cui provare la cucina tipica di San Marino, e senza spendere troppo. Serravalle, inoltre, uno di quei centri urbani molto apprezzati da chi ama fare shopping. Qui, non a caso, si trova il San Marino Outlet Market, dove poter acquistare tutto ciò che desiderate.
Tra i maggiori luoghi d’interesse di Serravalle troviamo il San Marino Jinja: un tempio religioso realizzato nel tipico stile orientale. Bello da vedersi, è anche interessate visitarlo per scoprirne il valore artistico.
Dormire fuori da San Marino
In alternativa potreste prendere in considerazione l’idea di dormire nelle città limitrofe a San Marino: Pesaro, Riccione e Rimini soprattutto. Ideali se state facendo un “road trip” i macchina e volete fare una capatina di un paio di giorni.
Scrivi