La città di Catania viene spesso riconosciuta nelle fotografie grazie al monte Etna che si erge sullo sfondo: la cima innevata del vulcano, ancora oggi attivo, e il mare Mediterraneo che bagna la città sul lato opposto creano un piacevole nonché particolare contrasto, che rende questa città un vero simbolo della Sicilia.
Catania fu fondata dai Greci nel 729 A.C., dunque si può immaginare l’immensa quantità di reperti storici e culturali che la città custodisce, come frutto delle innumerevoli dominazioni che vi sono passate nel corso dei secoli.
L’aspetto artistico-culturale, unito a quello paesaggistico-naturale dell’Etna e della meravigliosa costa orientale della Sicilia, fa di Catania una meta turistica molto apprezzata: sulla base dei propri interessi, è bene sapere quali sono le zone pernottare.
Le migliori zone dove alloggiare a Catania e cosa vedere
Dormire nel Centro storico – consigliato
Il centro storico di Catania è piuttosto vasto, anche per via dei numerosi palazzi storici che costellano l’intera area centrale della città. Effettivamente però, viene considerato “centro storico” tutta quella zona che si estende intorno alla Via Etnea, la più popolare della città e dove si trovano anche molti negozi e locali. Lungo questa via ci si imbatte in alcune delle principali attrazioni di Catania, tra cui:
- la Fontana dell’Elefante;
- la Piazza del Duomo;
- l’Anfiteatro Romano.
VEDI ALLOGGI NEL CENTRO STORICO
Dormire nel Centro città
Il centro della città è naturalmente poco distante dal centro storico, e le strade principali che li collegano sono Via Vittorio Emanuele e Via Garibaldi. Intorno a queste due importanti vie molto trafficate, si trovano attrazioni turistiche tra le più caratteristiche di Catania:
- Porta Garibaldi;
- il Teatro Roman;
- e poco più a sud il Castello Ursino: un affascinante castello del XIII secolo che fu a lungo la residenza dei sovrani aragonesi.
VEDI ALLOGGI NEL CENTRO CITTA’
Dormire a Corso Italia e Corso Sicilia
Se preferite soggiornare invece in zone più quiete e silenziose, e quindi meno vive durante la notte, scegliete un hotel nell’area a est del centro storico, precisamente intorno a Corso Sicilia o a Corso Italia. La prima è molto vicina al centro e anche alla Stazione Catania Centrale, mentre la seconda comincia ad essere piuttosto distante dal centro nel caso ci si muova a piedi, seppure sia ben collegata dal trasporto pubblico.
- Una camera doppia in queste zone costa intorno ai 70 euro a notte.
Dormire nel Lungomare
Nel caso in cui prediligete una sistemazione vista mare, ma comunque in una località vivace della città, la zona del lungomare che si estende a nord della stazione ferroviaria di Catania Europa, si rivela sempre un’ottima soluzione. Questa parte di Catania dista circa 30 minuti a piedi dal centro storico, e se la sera è una zona molto frequentata, ricca di locali e ristoranti.
Scrivi