Rimini, da sempre un’ambitissima meta turistica balneare per famiglie e giovani, si affaccia sul mare Adriatico ed è nota per le sue acque particolarmente accessibili, e per i suoi numerosi nightclub. Ideale quindi anche per vacanze con bambini, la città offre una grande varietà di confortevoli hotel lungo il litorale e di stabilimenti balneari: qui infatti fu inaugurato il primo lido d’Italia nel lontano 1843!
Non mancano poi monumenti storici, relativi in primis all’età romana, e poi alla signoria malatestiana ed in particolare a Sigismondo Malatesta, che fu signore di Rimini durante il XV secolo.
Vediamo insieme quali sono le diverse zone della città e dove conviene alloggiare in base alle proprie esigenze e ai propri interessi.
Le migliori zone dove dormire a Rimini
Dormire a Marina Centro
La zona più centrale di Rimini: adiacente al fiume Marecchia, Marina Centro si affaccia sulla Darsena ed è dominata dal Faro di Rimini. Poco più all’interno troviamo il quartiere di San Giuliano a Mare, dove si trovano le principali attrazioni storiche della città, come il Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano.
Nel caso decideste di alloggiare in questa parte della città, avrete anche la comodità di avere la stazione dei treni a pochi passi di distanza. Durante l’alta stagione, il prezzo medio di una camera doppia in un hotel di questa zona si aggira intorno ai 100 euro a notte.
Dormire a Rivabella
Dall’altro lato del fiume Marecchia, a nord, si trova la zona di Rivabella: poco distante dal centro, questa è una delle aree più tranquille della città, sicuramente molto adatta a rilassanti vacanze in famiglia.
Qui non mancano ristorantini tipici e caffetterie sulla spiaggia, dove godersi la quiete e il mare. I numerosi hotel di questa zona hanno prezzi leggermente più bassi rispetto al centro, spesso inferiori a 80 euro a notte per una camera doppia.
Dormire a Bellariva
A sud del centro si trova invece Bellariva, anch’essa affacciata su una lunga spiaggia di sabbia finissima, ma nota per essere una zona giovanile e un po’ più movimentata: qui infatti sorgono i principali nightclub e le discoteche più famose di Rimini.
Gustose sagre e grandi animazioni sulla spiaggia attraggono comunque anche famiglie e turisti di ogni età, e il prezzo medio di una camera doppia in questa zona si aggira sui 80 euro a notte.
Dormire a Rivazzurra
Meno di un chilometro a sud di Bellariva, si trova la località di Rivazzurra: questa zona è una via di mezzo tra la tranquillità e la movida, adatta quindi a chi gradisce entrambe le cose durante il proprio soggiorno.
Ben collegata con il resto della città dai mezzi pubblici, Rivazzurra è nota per i suoi locali, i mercatini sul lungomare e per il famoso parco divertimenti per bambini Fiabilandia. I prezzi degli hotel in questa zona sono più alti della media, aggirandosi spesso intorno ai 70 euro a notte per una doppia.
Dormire a Miramare
Ancora più a sud, ormai a metà strada tra Rimini e Riccione, si trova la località di Miramare. Questa zona è spesso scelta per la vicinanza con l’aeroporto internazionale Federico Fellini di Rimini, e con la stazione ferroviaria di Rimini Miramare.
Qui si trova anche un famoso centro termale, e i prezzi degli hotel sono decisamente inferiori rispetto al resto della città: il prezzo medio di una camera doppia è infatti intorno ai 70 euro a notte, ma essendo una meta molto gettonata per prezzi e posizione, è consigliabile prenotare il soggiorno con un certo anticipo.
Dormire in Zona Fiera
L’importante polo fieristico di Rimini si trova a nord del centro, precisamente nella zona adiacente a Rivabella. Se siete quindi diretti a Rimini per partecipare a uno dei numerosi eventi organizzati durante l’anno nella fiera della città, la zona migliore dove pernottare è quella di Rivabella.
Scrivi