Porto è una delle città più importanti del Portogallo, seconda solo a Lisbona per numero di abitanti e peso economico. Una storia millenaria e affascinante (lo stesso nome della nazione portoghese trae origine da quello della città), un’atmosfera del tutto peculiare, una grande vitalità culturale e un vino famoso in tutto il mondo la rendono una meta da visitare assolutamente.
Ecco allora i quartieri da preferire se si sta cercando un posto in cui dormire a Porto ed esplorarne comodamente i luoghi più belli.
Le migliori zone dove alloggiare e cosa vedere
Dormire nel Centro storico di Porto – Baixa
Il centro di Porto è abbastanza piccolo ma fitto di cose da vedere: in tal senso alloggiare nel quartiere di Baixa è un’ottima soluzione. Ci troviamo infatti nel cuore della città, con alcune delle principali attrazioni raggiungibili a piedi:
- la Chiesa del Carmine;
- la Torre dos Clerigos;
- l’elegante Piazza Liberdade.
Baixa poi è l’ideale per godersi qualche digressione fra shopping e gusto: i saliscendi che caratterizzano il quartiere propongono numerosi negozi e una gran quantità di locali in cui assaggiare le specialità della cucina locale.
Dormire a Cedofeita e Ribeira
Si tratta di due zone centrali molto rinomate a livello turistico e in cui non è sicuramente un problema trovare un buon alloggio. Il quartiere di Cedofeita è il più interno, ma vanta un bellissimo lungofiume che si affaccia su Douro dai Giardini del Palacio do Cristal, importante centro espositivo della città; la zona in effetti è davvero ricca di musei, botteghe e altre attrazioni, come l’antica chiesa di San Martino, in grado di stupire qualsiasi visitatore.
A Cedofeita è possibile soggiornare in importanti alberghi o in appartamenti e stanze dal costo più abbordabile.
Ribeira è senza ombra di dubbio la zona più caratteristica di Porto: Patrimonio dell’Umanità Unesco, il quartiere si sviluppa lungo la riva destra del Douro e si distingue per le case variopinte e il celebre profilo metallico del ponte Dom Luis I. Alcuni dei monumenti più significativi della città sono a pochi passi da qui ed è impagabile l’opportunità di godersi un bicchiere di porto sulle rive del fiume.
Dormire a Boavista
Decentrato rispetto al centro storico, il quartiere di Boavista si è sviluppato lungo la via omonima coniugando vecchi edifici ad architetture moderne, spesso quasi avveniristiche.
La zona ha maturato nel tempo una forte vocazione culturale e oggi ospita alcuni dei centri più importanti a livello cittadino, come:
- la Casa da Musica;
- il Museo di Arte Contemporanea Serralves;
- il Giardino Botanico.
E’ facile trovare una sistemazione nel quartiere, dato che le strutture ricettive sono numerose: si tratta in massima parte di hotel moderni e spaziosi, ma sarebbe sbagliato pensare solo a proposte costose; è infatti possibile trovare una camera a prezzi del tutto ragionevoli, un ottimo modo, quindi, di sistemarsi in previsione di una gita in città.
Scrivi