Le Cinque Terre rappresentano quel preziosissimo lembo di costa situato sulla Riviera Ligure di Levante, nei pressi di La Spezia, dove sorgono cinque incantevoli borghi che godono di una reputazione internazionale unica: si tratta di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Il paesaggio culturale dipinto dalle Cinque Terre fa parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO dal 1997, e l’insieme di emozioni che regala dà vita a un’atmosfera magica che attira ogni anno fino a 3 milioni di visitatori! I cinque borghi sono collegati fra loro da una linea di metropolitana leggera chiamata Cinque Terre Express, e da un meraviglioso percorso escursionistico lungo circa 12 km chiamato Sentiero Azzurro, che offre panorami costieri indescrivibili.
Vediamo dunque uno per uno i cinque borghi, e dove conviene alloggiare alle Cinque Terre nel caso la vostra visita si protragga per più giorni.
Dove dormire nelle Cinque Terre e cosa vedere
Mappa delle Cinque Terre
Abbiamo trovato questa mappa delle Cinque Terre, che, seppur non offrendo un design accattivante, mostra in modo chiaro la posizione geografica di tutte 5 cittadine che andremo a vedere nei prossimi paragrafi. A est troviamo Genova, che dista 100 km, un’ora e mezza di macchina circa. Prima di vedere le migliori zone dove alloggiare alle Cinque Terre, ci teniamo a fare una piccola premessa.
Dormire a Riomaggiore – Cinque Terre
Il primo borgo, nonché il più meridionale delle Cinque Terre situato più vicino a La Spezia, è Riomaggiore: situato nella stretta valle del torrente Rio Maggiore, dal quale prende il nome, questo borgo risale al XIII secolo. Il paese è dotato di una piccola spiaggia rocciosa a sud, e di una fortezza, il Castello di Riomaggiore, a nord. Uno stretto sentiero panoramico costeggia il borgo, mentre all’interno vi sono molti ristoranti tipici dove assaporare le prelibatezze che nascono da queste terre.
Nei dintorni di Riomaggiore è più facile trovare un alloggio disponibile, e anche i prezzi si dimostrano spesso più accessibili rispetto gli altri borghi limitrofi.
Migliori alloggi a Riomaggiore
Dormire a Manarola – Cinque Terre
Poco più a nord-ovest, secondo borgo appena dopo Riomaggiore, troviamo l’allungato borgo di Manarola, la cui via principale, via Discovolo, parte dal mare per poi inerpicarsi lentamente sul costone roccioso che si affaccia sul mare, trasformandosi in strette viuzze chiamate “caruggi”, e ripide scalinate in ardesia.
Questo è il borgo più rinomato per il famoso vino da dessert prodotto su queste colline, lo Sciacchetrà, e dunque rappresenta un’ottima tappa per gli amanti dei prodotti enogastronomici.
Vai ai migliori alloggi a Manarola
Dormire a Corniglia – Cinque Terre
Corniglia è il borgo situato in posizione centrale rispetto agli altri, e si caratterizza per il fatto di essere arroccato su di un promontorio alto circa 90 metri: è l’unico dei cinque borghi a non essere affacciato direttamente sul mare, e questo gli conferisce un aspetto meraviglioso.
Forse il più tranquillo tra i borghi delle Cinque Terre, Corniglia non dispone di molte sistemazioni per pernottare, ma se avrete la fortuna di trovarne una libera, i prezzi potrebbero essere leggermente inferiori rispetto alle vicine Monterosso e Vernazza.
Migliori sistemazioni a Corniglia
Dormire a Vernazza – Cinque Terre
Proseguendo verso nord, il borgo successivo è chiamato Vernazza: caratterizzato da un pittoresco porticciolo incastonato tra verdi colline e mare blu, questo incantevole paesino è dominato da una fortezza medievale costruita sul costone roccioso, chiamata Castello dei Doria. Le colline soprastanti sono tagliate dai vigneti, che rendono l’atmosfera già magica ancora più unica e affascinante. E’ sicuramente quello più fotografato tra tutti che si trova spesso quando si vedono le foto delle Cinque Terre.
Dormire a Monterosso al Mare- Cinque Terre
Questo è il borgo più settentrionale, l’ultimo delle Cinque Terre e il più distante da La Spezia: Monterosso al Mare ospita una spiaggia sabbiosa e un convento di cappuccini che risale al XVII secolo. Inoltre vi è una gran varietà di ristoranti tipici, dove assaggiare il famoso condimento ligure, il pesto, o dell’ottimo pesce fresco abbinato ai vini prodotti su queste colline.
Sistemazioni in offerta a Monterosso al Mare
Scrivi