Dove dormire sul Lago d’Iseo

blank

Incastonato fra le colline delle province di Bergamo e Brescia, il Lago d’Iseo è un piccolo gioiello di rara bellezza e dagli splendidi colori: i pittoreschi borghi che sorgono sulle sue rive donano a questo lago un’atmosfera magica, caratterizzata da un perfetto mix di arte e natura che difficilmente si dimentica.

Il Lago d’Iseo è situato in fondo alla Val Camonica (dove peraltro è custodita una delle più ampie collezioni di incisioni rupestri preistoriche del mondo), ha una superficie di 65,3 km quadrati e vanta la più grande isola lacustre d’Europa, chiamata Monte Isola.

Molte sono le opportunità che offre questo piccolo lago, dalle attività all’aria aperta alle visite culturali nei meravigliosi paesini che lo circondano. Scopriamone di più.

Lago d’Iseo: cosa vedere nel zona del lago

blank

Il paese d’Iseo

In particolare tra le località di maggiore interesse troviamo il paese di Iseo, che con la sua piazza ottocentesca rappresenta il luogo perfetto per una passeggiata sul lungolago.

Vedi alloggi a Iseo

Clusane d’Iseo

Oppure Clusane di Iseo, un altro borgo dove degustare le specialità lacustri in una delle numerose trattorie: da provare assolutamente la tinca al forno e in generale il pesce di lago!

Ma la vera perla del lago è Monte Isola: non si può passare da queste parti senza fare una visita a questo monte in mezzo al lago, il cui fascino più unico che raro trasmette un senso di pace e tranquillità davvero speciale.

E’ possibile raggiungerla con uno dei frequenti traghetti che partono da Sulzano, Tavernola Bergamasca, Sale Marasino, Lovere, Pisogne, Iseo e Sarnico.

Alcuni di questi piccoli paesi sono di grande fascino, e tra questi vale assolutamente la pena di visitare Lovere sulla sponda nord-occidentale, che grazie al suo patrimonio artistico e architettonico è entrato a far parte de “I Borghi più Belli d’Italia”.

Vedi alloggi a Clusane sul Lago

Sarnico

Anche Sarnico sulla sponda sud-occidentale, con le sue ville in stile Liberty, e Pisogne, situata sulla sponda nord-orientale con le sue splendide chiese, meritano decisamente una visita.

Vedi alloggi a Sarnico

Predore

Per chi è appassionato di storia è d’obbligo un passaggio a Predore, un piccolo borgo sulla sponda sud-occidentale del lago, dove si trovano le rovine di un complesso termale del II-III secolo d.C.

Vedi alloggi a Predore

Cosa fare sul lago d’Iseo

Escursioni nel lago

Per chi ama le escursioni, le possibilità sono infinite: in particolare per chi ha dei bambini al seguito si distinguono il Parco delle Torbiere sulla sponda sud del lago, caratterizzato dalla tipica flora palustre, e le Piramidi di Zone, ossia delle curiose colonne di roccia dalla forma piramidale.

Chi cerca invece percorsi un pò più impegnativi può raggiungere a piedi il Monte Guglielmo o percorrere l’Antica Strada Valeriana, che porta da Iseo a Pisogne.

Giro in barca intorno al lago d’Iseo

Chi invece preferisce la comodità, principalmente in estate può partecipare ad una delle incantevoli crociere che partono da Lovere, Iseo e Sarnico, e che fanno il giro completo di Monte Isola.

Giro in treno

Vi è anche l’affascinante alternativa di godersi il panorama a bordo di uno degli storici treni a vapore della linea Palazzolo-Paratico-Sarnico. Numerose sono poi naturalmente le possibili attività relative agli sport acquatici, dalla vela al kayak al windsurf.

Dove alloggiare sul Lago d’Iseo: le migliori zone

Per il fascino e l’atmosfera che trasmettono, sicuramente vale la pena alloggiare in uno dei borghi tra Lovere, Iseo, Pisogne o Sarnico, ma considerando che le strutture non sono moltissime e che le distanze tra un paese e l’altro sono relativamente brevi, è altresì conveniente pernottare in una delle numerose strutture che si trovano nei paraggi, come:

Per i più ambiziosi è anche possibile trovare una sistemazione proprio sulla meravigliosa Monte Isola, ad esempio presso il residence Venere, che con un budget un po’ più elevato e una prenotazione molto anticipata vi regalerà un’esperienza più che emozionante!

Vedi alloggi economici

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.8]