La città di Padova rappresenta il comune più densamente popolato della propria regione di appartenenza, il Veneto, pur essendo la terza città regionale per numero di abitanti: Padova conta infatti 212.961 abitanti, mentre la sua area metropolitana è la più popolosa del Veneto con circa 407.000 abitanti. Sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C, la città è una delle più antiche d’Italia, e anche grazie a questo offre numerosi punti di interesse storico e culturale, ulteriormente valorizzati dal fatto che è poi diventata anche sede vescovile e successivamente una delle capitali culturali del ‘300.
Padova è situata circa 10 km a nord dei Colli Euganei, e 20 km a ovest della Laguna di Venezia, caratteristiche che rendono la morfologia dell’area interamente pianeggiante, nonché ricca di corsi d’acqua. Vediamo allora quali sono le principali attrazioni di questa antica metropoli, e dove conviene pernottare quando la si visita.
Dove dormire a Padova: le migliori zone dove soggiornare
Contenuto dell'articolo
Mappa quartieri di Padova
Dormire nel Centro storico di Padova
Le diverse epoche che hanno segnato la storia e la forma di Padova, sono evidenti nel suo centro storico, ricchissimo di tesori artistici, magnifici palazzi e affascinanti chiese. Tra le meraviglie più rappresentative troviamo i famosi affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, l’antica università, il Caffè Pedrocchi – vedi foto, il Palazzo della Ragione, la Basilica di Sant’Antonio e la Basilica di Santa Giustina. Una menzione particolare va sicuramente alla splendida Piazza dei Signori, e al Duomo di Padova (o Basilica di Santa Maria Assunta).
Alloggiare nel centro storico della città rappresenta sicuramente la scelta migliore per chi vuole visitare queste meraviglie, soprattutto se è la prima volta, e il costo medio di una camera doppia in questa zona si aggira intorno ai 100 euro a notte.
Offerte nel centro storico di Padova
Dormire a Prato della Valle
Prato della Valle è il nome di uno dei simboli di Padova, ovvero una grande piazza ellittica famosa per essere la seconda piazza più estesa d’Europa dopo la Piazza Rossa di Mosca. Caratterizzata da un’isola verde centrale, e da un canale che le gira tutto intorno adornato da 78 statue di personaggi illustri nati o vissuti a Padova, la piazza rappresenta un importante punto di ritrovo per i padovani, e una rilassante sosta per i turisti durante le lunghe passeggiate tra le vie della città.
La piazza si trova poco a sud del centro storico, e può rivelarsi un ottimo punto dove alloggiare fuori dal caos del centro. Una camera doppia in questa zona costa circa 90 euro a notte.
Dormire vicino alla Stazione ferroviaria di Padova
All’estremo nord del centro si trova invece la stazione ferroviaria di Padova: relativamente vicina alla Cappella degli Scrovegni, questa zona non è di grande interesse culturale, ma può essere una buona alternativa per pernottare nel caso si necessiti di rimanere vicini alla stazione, e magari fare una breve visita alle principali attrazioni del centro storico.
E’ da tenere presente che l’area intorno alla stazione rientra tra quelle zone non sicure, e che quindi è consigliabile evitare perlomeno di notte. Alloggiare in una camera doppia nei pressi della Stazione Centrale di Padova costa intorno agli 80 euro a notte.
Alloggi in offerta vicino alla Stazione
Dormire in Zona Fiera di Padova
Fondata nel 1919, la Fiera di Padova è una delle più antiche d’Italia, e si trova nell’area a est della stazione poco lontana da quest’ultima. Anche questa zona può essere un buon punto per alloggiare se bisogna restare nei pressi della fiera o della stazione, pur essendo considerata una zona preferibilmente da evitare e non essendoci attrazioni di particolare interesse nei paraggi. Una camera doppia in zona fiera costa indicativamente sugli 80 euro a notte.