Monaco, la capitale dello stato tedesco Baviera, è la terza città più grande della Germania dopo Berlino e Amburgo. La capitale conta una popolazione di 1.464.301 abitanti e si posiziona come la città più importante della Germania meridionale, grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese barocche e rococò, al folclore bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza delle Prealpi e delle Alpi e naturalmente grazie all’Oktoberfest, la festa della birra conosciuta in tutto il mondo.
La città di Monaco è uno dei luoghi più turistici della Germania e, purtroppo, anche dove gli alloggi sono più costosi. Come di solito accade in molte città, la zona più consigliata per dormire a Monaco è il centro storico. Il problema è che i prezzi sono alti rispetto altri quartieri.
Tenendo conto del fatto che la capitale bavarese è facilmente “percorribile” grazie ai buoni collegamenti con i mezzi pubblici tra cui tram, metro e autobus, ci sono molti quartieri che rappresentano un’ottima alternativa al centro. In questo articolo vediamo quali sono le migliori zone in cui soggiornare a Monaco.
Dove dormire a Monaco di Baviera: le migliori zone per dormire nella città della Germania
Contenuto dell'articolo
Mappa di Monaco di Baviera
Il Centro Storico di Monaco di Baviera – Altstadt
Altstadt corrisponde al Centro storico di Monaco di Baviera. La Città vecchia si distingue per gli edifici storici, le strade tipiche e la sua atmosfera rimasta ferma nel tempo. In questa zona troverete una gran parte delle attrazioni storiche della città, il che la rende l’opzione migliore per soggiornare a Monaco di Baviera, soprattutto se vi fermate per pochi giorni.
Se scegliete questo quartiere è bene tenere in considerazione che Altstadt è un quartiere costoso. Naturalmente, se prenotato con giusto anticipo, potrete trovare buone offerte.
In questa zona potrete esplorare le sue vecchie strade, ammirando la sua architettura, lo shopping e l’atmosfera dei suoi bar e ristoranti. In questo quartiere potrete visitare:
- la centrale piazza Marienplatz – architettura gotica;
- la cattedrale Frauenkirche;
- la chiesa di San Pedro
- il Chinesischer Turm: la seconda birreria all’aperto più grande della città. Questa è una tappa d’obbligo!
Riassumendo, Altstadt è la zona più pratica dove soggiornare a Monaco poiché avrete a due passi le attrazioni turistiche principali e vi risparmierete l’utilizzo dei mezzi pubblici. Inoltre, è una zona sicura e ben collegata con i mezzi di superficie. L’altra faccia della medaglia è la difficoltà a trovare un alloggio inferiore ai 90 euro. La media degli hotel è di circa 100 euro,
Vedi gli hotel nel Centro storico di Monaco
Dormire a Maxvorstadt
Maxvorstadt è il quartiere culturale di Monaco. Le strade sono piene di musei, gallerie d’arte e biblioteche. Si trova anche molto vicino alle università, il che la rende una località richiesta dagli studenti. Questo quartiere offre un buon numero sistemazioni a prezzi accessibili, nonché numerosi di ristoranti a prezzi convenienti.
La grande Porta Siegestor, con i suoi inconfondibili tre archi, è uno dei luoghi più iconici. Vale anche la pena avvicinarsi all’Amalienpassage, zona dedicata allo shopping con le sue boutique alla moda. Al calar della notte, nei dintorni della Schellingstraße ci sono molti ristoranti, bar e caffè dove cenare e bere un drink. Va anche detto nelle vicinanze, si trova Königsplatz, il quartiere dei musei di Monaco.
Qui i trasporti pubblici sono ben collegati, ma, se amate camminare, potrete raggiungere facilmente l’Altstadt a piedi. È un’opzione interessante dove dormire a Monaco poiché troverete hotel più economici nonostante la posizione centrale.
Dormire a Ludwigsvorstadt – consigliato per l’Oktoberfest
Il famoso Oktoberfest viene celebrato a Theresienwiese a Ludwigsvorstadt, quindi, se state visitando la città per questa festa, è sicuramente il miglior quartiere in cui soggiornare a Monaco. Il quartiere è anche noto come Little Istanbul. È un quartiere multiculturale, tanti turchi come si evince dall’alias, che si caratterizza per i suoi ristoranti e negozi, soprattutto mediorientali.
Questo quartiere si trova a sud della stazione centrale di Monaco ed è facilmente raggiungibile se arrivate in treno. Ludwigsvorstadt è inoltre ben collegata con il sistema di trasporto pubblico di Monaco.
Dormire a Isarvorstadt
Isarvorstadt è una zona residenziale, anch’essa molto vicino al centro. È molto più tranquilla del quartiere adiacente Ludwigsvorstadt; troverete un’atmosfera rilassata, molti caffè, ottimi ristoranti e una vita notturna tranquilla ma animata.
Vale la pena scoprire la piazza Gärtnerplatz, dove potrete godervi bar e ristoranti accoglienti, e poi assistere a uno spettacolo allo Staatstheater am Gärtnerplatz.
A Isarvorstadt c’è meno offerta di alloggi rispetto ad altri distretti, tuttavia è possibile trovare alcuni hotel a prezzi più ragionevoli rispetto alle aree più turistiche.
Essere nei dintorni del centro, anche che Isarvorstadt ha ottimi collegamenti con i mezzi pubblici e può essere raggiunta facendo una passeggiata dal verso le numerose attrazioni turistiche di Monaco in meno di 30 minuti dal Centro storico.
Dormire a Haidhausen
Haidhausen, situata a est del fiume Isar, è caratterizzata dalla sua architettura urbana strutturata con grandi viali che si intrecciano con pittoreschi vicoli, dove è possibile scoprire case d’epoca.
Il quartiere è famoso per la vivace vita notturna e le discoteche. Kultfabrik è un punto di riferimento della vita notturna di Monaco con il suo gran numero di bar e club. Un altro punto da segnare nella mappa è Optimolwerke, che offre numerosi svaghi per la vita notturna, con una buona scelta di ristoranti e bar.
Haidhausen è un ottimo posto dove stare a Monaco e vivere la vita come foste un locale. Qui sarete a soli 20 minuti a piedi da Marienplatz.
La vicinanza al centro, i suoi prezzi, la sua offerta di vita notturna e ben collegata con la S-Bahn e la U-Bahn lo rendono un’opzione molto interessante per soggiornare a Monaco.
Dormire a Schwabing
Schwabing è un quartiere borghese molto vivace, con un’atmosfera che unisce il tradizionale bavarese con la modernità metropolitana di una grande città con un tocco bohémien. È ideale per godersi i suoi caffè alla moda, provare birre artigianali e fare shopping nelle boutique presenti.
Leopoldstraße è una delle strade principali del quartiere, famosa per la sua affascinante architettura, i caffè e le botteghe artigianali. Insieme alla vivace Hohenzollernstraße, formano le due strade principali che fanno da epicentro del quartiere. Potete anche fare shopping al mercato Elisabeth Markt nella parte occidentale di Schwabing.
Schwabing ha buoni collegamenti con la U-Bahn con le stazioni in tutto il quartiere e con i collegamenti del tram. Il quartiere si estende su una vasta area, ma le parti più vicine al centro, sono vicine a Marienplatz raggiungibili facendo una piacevole passeggiata attraverso il parco Englischer Garten.
Dormire a Nymphenburg
Nymphenburg è uno dei quartieri più tranquilli della capitale della Baviera. In questo quartiere si trova il famoso palazzo di Nymphenburg, che è una delle principali attrazioni della città, vicino al giardino botanico della città.
Ospita anche il più grande birrificio della città, con una capacità di oltre 8.000 persone e innumerevoli litri di birra. Il Königlicher Hirschgarten è un must per una birra e un pranzo vicino al parco dei cervi.
È più lontano dal centro della città, ma è ben collegato con il tram e la rete di trasporto pubblico. Poiché questa è una zona meno centrale, ci sono meno hotel. Tuttavia i prezzi sono interessanti.