Dove dormire a Capri: le migliori zone dove alloggiare

blank

Nel mezzo del Golfo di Napoli, proprio di fronte alla Penisola Sorrentina e alla Costiera Amalfitana, sorge un’isola incantevole nota in tutto il mondo per il suo fascino mediterraneo e per il suo mare cristallino: stiamo parlando dell’eterna Capri. Ricca di affascinanti grotte e piccole calette, la sua costa è caratterizzata da splendidi faraglioni, mentre l’entroterra è formato da monti di media altezza e altopiani interni. Il simbolo dell’isola sono proprio i tre Faraglioni: Saetta, Stella e Scopolo, teatro di numerose pellicole e spot pubblicitari grazie alla loro conformazione particolarmente spettacolare.

L’isola di Capri è raggiungibile in traghetto o aliscafo da Napoli e da Sorrento, mentre in alta stagione anche da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia, ed è composta sostanzialmente dai due piccoli comuni di Capri e Anacapri: il primo si contraddistingue per hotel esclusivi e shopping, mentre il secondo è più autentico e selvaggio.

Vediamo dunque che cosa vedere e dove conviene pernottare in questo piccolo gioiello del mediterraneo durante le vostre vacanze.

Le migliori zone dove dormire a Capri

 

Mappa dell’isola di  Capri

blank

Centro storico di Capri

Come anticipato, il comune di Capri rappresenta la parte chic dell’isola, e dunque si rivela il luogo adatto dove pernottare per chi cerca sistemazioni lussuose, locali alla moda e negozi glamour. Naturalmente date le circostanze anche i prezzi degli hotel sono piuttosto elevati, soprattutto in alta stagione quando l’isola è molto caotica anche a causa dei numerosi turisti che la visitano in giornata.

Il prezzo medio di una camera doppia in alta stagione nel comune di Capri supera facilmente i 200 euro a notte, mentre se potete optare per una visita fuori stagione potrete trovare prezzi più accessibili.

La famosa “piazzetta” del centro con i suoi numerosi bar emana un’atmosfera accogliente, e dalla terrazza si può godere di un panorama spettacolare. Poco lontano è possibile visitare il Centro Caprense Ignazio Cerio, un piccolo ma interessante museo che conserva 20.000 reperti che testimoniano la storia dell’isola. Nella zona del porto si trova la spiaggia di Marina Grande, la più grande di Capri, attrezzata con lettini, ombrelloni e ristorante, mentre sul versante opposto si trovano i lidi di Marina Piccola, raggiungibili a piedi o in autobus, dai quali si possono ammirare alcuni dei tramonti più belli.

Un altro luogo dal panorama mozzafiato ed estremamente interessante è Villa Jovis, sull’estremo promontorio est dell’isola: questo esempio di architettura romana molto ben conservato risalente al I secolo a.C., rappresenta una villa dedicata a Giove dall’imperatore Tiberio, e offre una splendida vista su Ischia, Procida, il Golfo di Salerno e la costa del Cilento.

VEDI HOTEL IN OFFERTA A CAPRI

Anacapri

blank

A circa 15 minuti di autobus da Capri, si trova il più tranquillo centro di Anacapri, caratterizzato da un intreccio di vicoli e piazzette colorati da bouganville e fiori mediterranei.Oltre a numerosi negozi di artigianato e ristorantini tipici dall’atmosfera rilassante, in questa zona si trovano alcune delle principali meraviglie naturalistiche dell’isola, tra cui il Monte Solaro, raggiungibile percorrendo sentieri panoramici oppure in seggiovia, e Punta Carena, protetta dal più grande Faro d’Italia dopo quello di Genova.

Ciò che attira gran parte dei visitatori sull’isola di Capri è la sua Grotta Azzurra, simile a quella che è crollata a Malta, l’attrazione più nota nonché forse la grotta più famosa al mondo, che rispecchia e supera pienamente le aspettative: questa meraviglia è raggiungibile a piedi percorrendo via Pagliaro, oppure in barca direttamente dal porto di Marina Grande.

Anacapri inoltre custodisce la magnifica Chiesa di San Michele Arcangelo in tipico stile barocco napoletano, e un particolare palazzo chiamato Casa Rossa, che oggi ospita opere d’arte e reperti archeologici. Essendo questa una zona meno frequentata, e generalmente non associata ad un turismo di lusso, i prezzi degli hotel sono più accessibili: il costo medio di una camera doppia in alta stagione ad Anacapri è di circa 180 euro.

VEDI HOTEL IN OFFERTA A ANACAPRI

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]