L’incantevole tratto di costa che si estende tra Positano e Vietri Sul Mare e che si affaccia sul Golfo di Salerno, in Campania, è conosciuto in tutto il mondo come Costiera Amalfitana o Amalfi Coast in inglese.
Questo paradiso naturalistico fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1997, e ad oggi è una delle maggiori mete turistiche del territorio italiano, che dista meno di 60 chilometri da Napoli.
Incantevoli sono anche i borghi colorati che si affacciano sul mare, dalle intrecciate e pittoresche viuzze. Qui si può vivere e assaporare la vera cultura locale, attraverso le specialità gastronomiche e le tradizioni che animano questi luoghi magici.
Vediamo quindi quali sono le zone da visitare assolutamente sulla Costiera Amalfitana, e dove conviene alloggiare in questo gioiello italiano.
Le zone migliori dove alloggiare in Costiera Amalfitana
Contenuto dell'articolo
Esplorare la Costiera Amalfitana richiede una pianificazione dettagliata, soprattutto per quanto riguarda la scelta della località dove soggiornare, che è legata al mezzo di trasporto scelto:
Autobus (economico): se volete visitare la costiera con la linea degli autobus, allora Amalfi potrebbe essere una buona base. Essendo un hub centrale per il trasporto pubblico, soggiornare ad Amalfi permette di spostarsi agevolmente utilizzando le numerose linee di bus che collegano la cittadina con il resto della costiera, riducendo i potenziali stress legati alla guida lungo le strade spesso strette e tortuose della zona.
Macchina (sconsigliato): decidere di spostarsi in macchina è una scelta azzardata. Questo perché le strade sono molto strette e trafficate e durante la stagione turistica c’è molto traffico. Inoltre, il parcheggio è molto caro, si parla di 20 euro al giorno nelle città più turistiche dome Amalfi. La scelta di Ravello offre vantaggi in termini di parcheggio. Inoltre, il posizionamento in altura della cittadina offre panorami unici e un’atmosfera generalmente più tranquilla e rilassante, pur mantenendo un buon accesso ai punti di interesse circostanti.
Moto/Scooter (consigliato): avendolo provato in prima persona, possiamo dire che visitare la costiera sulle due ruote è sicuramente il mezzo da preferire, se siete pratici dei mezzi a due ruote. Questo perché le strade, benché talvolta strette, regalano panorami mozzafiato che si godono particolarmente viaggiando su due ruote e si evitano i principali ingorghi che possono formarsi nelle zone più note e i parcheggi costano decisamente meno, che però non è necessario pagare in tutte le località a differenza della macchina.
Scegliere con attenzione la propria base di partenza in funzione dei propri spostamenti può davvero fare la differenza per godersi al meglio tutto ciò che questa splendida zona ha da offrire. In questo articolo
Mappa della Costiera Amalfitana
Come prima cosa vi mettiamo la mappa in modo che possiate localizzare le zone che vi elenchiamo nei paragrafi successivi. Noterete che tutti i paesini sono molto vicini tra loro, ma ognuno ha la sua peculiarità.
Dormire a Cetara e Vietri sul Mare – consigliato
Situato alle pendici del Monte Falerio, il borgo di Cetara è noto per la pesca di tonno e per la colatura di alici, ed è quindi il luogo ideale per gustare il pescato locale.
Località di antiche tradizioni marinare tutt’oggi vive, conserva alcune meravigliose chiese, in aggiunta all’imponente Torre Vicereale. Oltre alla Marina di Cetara, vi sono anche la Spiaggia del Porto e la Spiaggia di Lannio.
Vietri sul Mare è il primo paese sulla Costiera Amalfitana, venendo da Salerno, ed è famosa per le sue ceramiche: qui si trova infatti il Museo della Ceramica Vietrese, all’interno della meravigliosa Villa Guariglia.
Vedi alloggi in offerta a Cetara
Dormire ad Amalfi – consigliato se siete senza mezzi
La cittadina che dà il nome alla costiera ha un’importante storia commerciale data dal fatto che fu la prima delle quattro Repubbliche Marinare. Le sue bianche case incastonate nella roccia proteggono il porticciolo, che un tempo era una potenza nel traffico commerciale con l’Oriente, mentre i suoi vicoli nascondono meraviglie come la piazza dove sorgono il Duomo di Sant’Andrea e il Chiostro del Paradiso.
Ma cosa possiamo vedere ad Amalfi? Da visitare inoltre l’Arsenale, l’antico cantiere navale oggi sede del Museo della Bussola e del Ducato Amalfitano. Poco più a est si trova il minuscolo e silenzioso borgo di Atrani, uno dei “Borghi Più Belli d’Italia”, e dalla cui piazzetta affacciata direttamente sul mare si può godere di scorci mozzafiato.
Dormire a Positano e cosa vedere – consigliato
Una delle mete più rinomate della Costiera Amalfitana, il borgo marinaro di Positano sorge in una suggestiva posizione panoramica tra Punta Germano e Capo Sottile. Questo paese colorato a picco sul mare si adagia sulla Marina Grande, una romantica spiaggia che fa di questo borgo un luogo da favola. Relax è la parola d’ordine a Positano, e le migliori attività da svolgere sono proprio lo shopping, il mare e le passeggiate: tra le spiagge più belle troviamo quella di Fornillo, di Arienzo e La Porta.
Inoltre è possibile fare delle escursioni in barca verso alcune delle numerose isole e località circostanti, tra cui le Isole Li Galli, la Marina del Cantone e la Baia di Ieranto. Per gli amanti delle escursioni, da Positano partono e arrivano numerosi itinerari: uno dei più noti è il meraviglioso Sentiero degli Dei.
Vedi sistemazioni in offerta a Positano
Dormire a Praiano e Conca dei Marini
Adagiato in una delle più belle insenature della costiera tra Amalfi e Positano, Praiano è un antico borgo di pescatori caratterizzato da insenature e calette, e da scalinate fiorite dove i profumi si perdono in un panorama romantico.
La sua Marina di Praia con il porticciolo e le barche dei pescatori, trasporta in un’atmosfera d’altri tempi, dove le tradizioni rinascono e l’immaginazione viaggia. Poco distante si trova la Conca dei Marini, sede della famosa Grotta dello Smeraldo.
Vedi alloggi a Praiano Vedi alloggi a Conca di Marini
Dormire a Sorrento – consigliato
Nota località della Costiera Amalfitana, Sorrento è una cittadina ricca di storia e meta del “Grand Tour” anglosassone fin dal XIX secolo. Da visitare assolutamente, oltre a Piazza Tasso, il Chiostro del 1300 spesso sede di interessanti mostre fotografiche, e il borgo marinaro di Marina Grande.
Vedi sistemazioni in offerta a Sorrento
Dormire a Ravello
Ora passiamo alla parte della costiera situata ad ovest di Amalfi. Meno conosciuta ma altrettanto affascinante, Ravello è situata nell’entroterra, tra Minori e Amalfi, ed è nota come la Città della Musica: dal 1953 ogni luglio infatti qui si tiene il Ravello Festival, uno dei più importanti festival di musica classica di tutta Italia.
Tra le meraviglie di Ravello troviamo il Duomo la cui prima costruzione risale al 1086, l’invidiabile patrimonio architettonico di Villa Rufolo e di Villa Cimbrone, e la cosiddetta “Terrazza sull’Infinito”, che a 400 metri di altezza offre una vista unica.
Vedi alloggi in offerte a Ravello
Dormire a Minori e Maiori
I terrazzamenti, le case colorate e i limoneti caratterizzano il borgo marinaro di Minori, valorizzato da alcuni monumenti storici di grande valore, come la Villa Romana Marittima e la Basilica di Santa Trofimena, e da una confortevole spiaggia attrezzata.
L’ampia scelta di prodotti tipici fa di Minori il luogo ideale per assaporare le gustose specialità del luogo. Maiori invece, caratterizzata da un ampio lungomare, è caratterizzata da affascinanti palazzetti neoclassici e da interessanti edifici come la Collegiata di Santa Maria a Mare, o le Torri Costiere risalenti al Cinquecento.
Vai agli alloggi a Minori e Maiori
Dormire a Sant’Agata e Nerano
Proprio di fronte alla maestosa isola di Capri, sorge il piccolo comune di Sant’Agata – vedi foto – sui Due Golfi: anch’essa parte dell’itinerario del “Grand Tour”, è una nota località ricca di gustosissimi prodotti tipici e dominata dallo splendido Monastero del Deserto, costruito dai frati Carmelitani nel 1679.
Il vicino borgo marinaro di Nerano offre un pittoresco centro e una moltitudine di ristorantini dove gustare le specialità della zona. Qui si trovano le grotte sottomarine, che ogni anno attirano molti visitatori e subacquei incuriositi, oltre alle spiagge della Riserva Naturale Marina di Punta Campanella, tra cui la spiaggia di Recommone e la Baia di Ieranto, raggiungibili attraverso incantevoli sentieri panoramici.
5 hotel dove dormire in Costiera Amalfitana
La costiera Amalfitana ha numerosissime possibilità di sistemazioni, dagli hotel a B&B situati in splendidi edifici storici. Gli hotel si trovano generalmente in zone più accessibili. Quelli consigliati sulla base delle recensioni sono:
NOME HOTEL | LOCALITÀ & PREZZI | VALUTAZIONE |
---|---|---|
La Maurella | Praiano
Prezzo medio 130 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.5 su 10) |
Villa Casola B&B | Nocelle, Positano
Prezzo medio 110 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.5 su 10) |
Residence Villa Yiara | Positano
Prezzo medio 100 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.5 su 10) |
Florida Residence | Positano
Prezzo medio 150 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(8.7 su 10) |
Amalfi Luxury House | Amalfi
Prezzo medio 100 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(8.9 su 10) |
Cose utili da sapere
Sotto vi mettiamo alcune delle domande che ci vengono fatte più spesso di cui le risposte possono essere utili prima della partenza.
✔️Dove dormire in Costiera Amalfitana spendendo poco?
Lungo la Costiera Amalfitana ci sono tanti piccoli borghi in cui è possibile alloggiare spendendo meno rispetto a quelli conosciuti come Amalfi e Praiano. Nell’articolo approfondiamo l’argomento.
✔️Dove andare in Costiera Amalfitana?
Il consiglio è percorrere tutta la costa e fermarsi, anche brevemente, lungo i borghi che si incontrano lungo la costiera. Ognuno ha la sua peculiarità e merita di essere visitato. Nell’articolo vi abbiamo messo la mappa con tutti i luoghi da non perdere.
✔️La migliore base per visitare Costiera Amalfitana?
Sicuramente le migliori località base sono anche quelle più conosciute perché offrono molti servizi ai turisti. Cambia se avete un mezzo e potete spostarvi liberamente.