Il Salento costituisce l’autentico tacco dello stivale italiano, trovandosi per l’appunto nella Puglia meridionale, e per la precisione è bagnato dal Mar Ionio a ovest e dal Mar Adriatico a est. Questo territorio è una delle mete estive più gettonate d’Italia, e infatti vanta uno dei mari più belli e limpidi della penisola.
Inoltre l’arte, la musica, la storia, la cucina e le tradizioni donano a questa località un’atmosfera unica e indimenticabile, che quasi sempre inebria il cuore dei suoi visitatori. Terra di ulivi, masserie, grotte e castelli, il Salento è una meta tutta da scoprire, nonché il luogo ideale dove rilassarsi sotto il sole tra acque cristalline e spiagge dorate.
Vediamo allora quali sono le esperienze e le attrazioni da non perdere quando si visita il Salento e soprattuto le zone dove alloggiare.
Dove dormire in Salento: le migliori zone dove soggiornare e cosa vedere
Contenuto dell'articolo
Mappa Salento
Cominciamo col fare chiarezza.
Cos’è il Salento?
Noto anche come penisola salentina, il Salento è una subregione della Puglia che comprende tutta la provincia di Lecce, la parte centro-meridionale della provincia di Brindisi, la parte sud-orientale della provincia di Taranto.
Come mai tutti vanno in vacanza in Salento?
Grazie alle coste salentine caratterizzate da sabbia chiara e ampi spazi assieme al colore del Mar Ionio che offre trasparenza e cromatismi rari: una commistione di bellezza concentrata in un’unica località. Infatti, questa “regione” vive principalmente di turismo.
Nei meandri della rete abbiamo trovato questa cartina che chiarisce in modo visivo le zone del Salento quindi che andremo a vedere nei paragrafi successivi.
Dormire a Lecce – Centro del Salento
Lecce è una splendida città nel centro del Salento è caratterizzata da edifici e chiese in stile Barocco, ma è anche ricca di testimonianze di epoca romana, medievale e rinascimentale. Famosa è anche la caratteristica “pietra leccese” dal colore dorato, che delinea e ricopre molti edifici della città vecchia. All’interno del meraviglioso centro storico, è possibile ammirare diversi edifici storici come:
- Chiesa di Santa Maria della Provvidenza;
- Chiesa Santa Maria di Costantinopoli;
- Palazzo Adorno del 500;
- Basilica di Santa Croce, considerato il simbolo della città.
Di particolare interesse sono Piazza sant’Oronzo con la celebre colonna del Santo Patrono, e Piazza del Duomo dove si trova appunto la sfarzosa cattedrale, oltre al palazzo del Seminario, oggi sede del Museo Diocesano di Arte Sacra, della Biblioteca Innocenziana e dell’Archivio Storico Diocesano.
Altro punto di interesse storico e artistico è l’Anfiteatro Romano, risalente al II secolo d.C., i cui resti sono visitabili e ospitano tutt’oggi spettacoli teatrali e musicali. Da non perdere inoltre sono il Castello di Carlo V, risalente al 1549 e oggi sede di svariate manifestazioni culturali, e la Basilica di Santa Croce, il più rilevante esempio del barocco leccese.
Dormire a Gallipoli – Sud – consigliata
A 40 km a sud-ovest di Lecce, troviamo Gallipoli, la cosiddetta Perla del Salento si trova sulla costa occidentale della penisola, e si affaccia dunque sul Mar Ionio. Popolare zona balneare, nel periodo estivo l’afflusso turistico in questa cittadina è talmente elevato che il numero dei suoi abitanti triplica, e le possibilità di trovare una sistemazione sono davvero scarse.
Il motivo di questa fama sono senz’altro le spiagge caraibiche che si trovano nei dintorni di Gallipoli, tra cui:
- La Purita
- La Baia Verde
- La Punta della Suina.
Ma la città offre anche meravigliosi punti di interesse culturale, come il bellissimo centro storico, anch’esso in stile barocco, dove spiccano la chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi e la Cattedrale di Sant’Agata. Inoltre il Castello Angioino-Aragonese rappresenta un affascinante monumento storico, oltre alla famosissima fontana greca, realizzata alla fine del XVI secolo da uno scultore locale.
Alloggi in offerta a Gallipoli
Dove dormire a Otranto – Sud del Salento – consigliata
A 48 km da Gallipoli, nella parte della costa opposta troviamo un’altra zona balneare molto popolare del Salento: Otranto, che è un vero e proprio gioiello, nonché uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. Si tratta di un’antica fortezza sul mare, dove si intrecciano una moltitudine di viuzze e dove è facile perdersi tra negozietti di artigianato e ristorantini che propongono golose specialità salentine. Il Castello, costruito come difesa dai Turchi, rappresenta la principale attrazione della città, mentre la Cattedrale, costruita nel 1088, conserva al suo interno un meraviglioso mosaico pavimentale.
Ma Otranto vanta anche alcune delle spiagge più belle del Salento, tra cui:
- la Baia dei Turchi;
- i Laghi Alimini;
- Torre dell’Orso.
Alloggiare in una camera doppia a Otranto in alta stagione costa mediamente sui 100 euro a notte.
Dove dormire a Capo di Leuca – estremo Sud del Salento
A 50 km da Otranto, Capo di Leuca rappresenta l’estremità meridionale della penisola salentina, ed è il punto d’incontro tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Qui è possibile visitare diversi borghi di grande fascino, come il bel centro storico di Tricase, Alessano con il suo quartiere ebraico della “Giudecca”, o ancora il piccolo Barbarano dove sorge il santuario di Santa Maria di Leuca del Belvedere, oppure Patù, dove è possibile visitare il particolare monumento funebre delle Centopietre.
Ma il vero gioiello di questa zona è Santa Maria di Leuca, una località balneare davvero suggestiva e tradizionale, dove ci si perde tra profumi e colori unici. Di particolare interesse sono la Basilica di santa Maria De Finibus Terrae, il maestoso faro e la scalinata monumentale.
Alloggi in offerta a Capo di Leuca
Dove dormire a Brindisi – Nord del Salento
A 40 km da Lecce, troviamo la città di Brindisi, che è anche nome della provincia della Puglia. E’ locata a nord-est affacciata sul mare Adriatico ed è uno dei centri più popolosi del Salento. Negli ultimi anni il turismo nella città è aumentato in modo massiccio grazie alle tratte crocieristiche che la vedono interessata sia come porto di partenza, che di arrivo.
Sicuramente è una città che non fa mancare nulla ai propri visitatori e che gode del classico fascino delle località marittime. Qui è possibile trovare una vasta scelta di sistemazioni adatta a tutte le tasche. La consigliamo a chi vuole tutto alla portata di mano e come base per le vacanze.