Roma è la capitale d’Italia che conta 2 milioni e 800 mila abitanti nonché capoluogo della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d’Italia, seguito da Milano e Napoli, e il quarto dell’Unione europea dopo Londra, Berlino e Madrid. Grazie alla sua estensione nonché alle innumerevoli attività che offerte dalla capitale, Roma offre ai viaggiatori un itinerario sempre pieno e interessante che ripercorre la storia d’Italia e degli italiani.
Sapere dove alloggiare è importante per massimizzare il tempo a disposizione e la preferenza verso un quartiere piuttosto che un altro dipende dalle necessità del viaggiatore che dovrà vagliare elementi quali budget, vicinanza alle zone d’interesse e ai trasporti.
In questo articolo vediamo in dettaglio le migliori zone dove alloggiare a Roma durante le vacanze e consigli utili.
DOVE DORMIRE A ROMA: consigli dove conviene dormire e hotel
Mappa quartieri di Roma
Il primo passo per capire dove alloggiare a Roma durante le vacanze è capire come è suddivisa la città.
Roma è organizzata a cerchi concentrici, con il centro storico al cuore, da cui si diramano quartieri sempre più residenziali man mano che ci si allontana.
Il Centro (in giallo) è la parte più antica e turistica: qui si concentrano i monumenti principali, le piazze storiche e i musei. Attorno si trovano quartieri come Prati, Trastevere, Monti, Esquilino e San Giovanni, tutti ben collegati e ideali per chi vuole restare vicinissimo alle attrazioni ma in zone con una propria identità locale.
Man mano che ci si sposta verso l’esterno, i quartieri diventano più tranquilli e residenziali, come Trieste, Nomentana, Appia, Aurelia o Tuscolana. Queste aree sono perfette per soggiorni più lunghi o per chi cerca una Roma meno turistica, ma comunque servita da mezzi pubblici.
Consigli dove dormire a Roma in breve
Se non avete tempo di leggere nel dettaglio le descrizioni delle diverse zone (che trovate più sotto), ecco una tabella riassuntiva con le migliori zone dove dormire a Roma, in base al tipo di viaggiatore, cosa vedere e le offerte degli hotel.
Zona | Costo | Perfetta Per / Cosa Vedere | Prenota |
---|---|---|---|
Centro Storico | €€€€ |
Prima Volta Coppie Cultura Lusso |
Vedi Hotel |
Fontana di Trevi • Pantheon • Piazza Navona • Campo de’ Fiori • Palazzo di Giustizia | |||
Trastevere | €€€ |
Coppie Vita Notturna Autentico Cultura |
Vedi Hotel |
Santa Maria in Trastevere • Villa Farnesina • Ponte Sisto • Gianicolo • Isola Tiberina | |||
Monti | €€€ |
Giovani Hipster Centro Vita Notturna |
Vedi Hotel |
Colosseo • Fori Imperiali • Santa Maria Maggiore • Via Cavour • Mercato Monti | |||
Prati | €€€ |
Famiglie Relax Elegante Religioso |
Vedi Hotel |
Musei Vaticani • San Pietro • Castel Sant’Angelo • Via Cola di Rienzo • Ponte Sant’Angelo | |||
Termini | €€ |
Business Economico Trasporti Singoli |
Vedi Hotel |
Stazione Centrale • Santa Maria Maggiore • Palazzo Massimo • Terme di Diocleziano | |||
Testaccio | €€ |
Giovani Locale Gastronomia Vita Notturna |
Vedi Hotel |
Mercato Testaccio • Monte dei Cocci • Piramide Cestia • MACRO • Mattatoio |
Dormire nel centro storico di Roma
Il centro storico di Roma è sicuramente il più caro di tutta la città, anche se risulta l’opzione migliore poiché si ha tutto alla portata di mano e non dovrete prendere i mezzi per visitare le attrazioni turistiche principali. Le aree intorno a Piazza Navona, Pantheon, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, via del Corso, Colosseo sono sicuramente le meno economiche ma già nella zona di Trastevere (zona sud ovest) si possono trovare alloggi meno car, ma nel centro storico. Nei paragrafi successivi vediamo meglio i quartieri del centro storico di Roma.
Vi consigliamo di dormire a Roma in questa zona se:
- Se avete intenzione di visitare Roma a piedi, è un ottimo punto di partenza;
- In questa zona si trova l’essenza artistica di Roma con la maggior parte dei luoghi d’interesse turistico;
- Il quartiere centrale è molto vivace e si possono trovare molti locali e ristoranti;
- Se state cercando il luogo ideale a Roma dove alloggiare in centro
E’ necessario menzionare che, essendo la zona più turistica di Roma, è spesso affollata e può risultare rumorosa. Inoltre, questo è una delle zone più care dove soggiornare a Roma.
Hotel consigliati nel centro storico di Roma
- Residenza Venti Settembre: un affittacamere nel cuore di Roma.
- Hotel Caravita: un hotel a due passi dalla Fontana di Trevi.
- Singer Palace hotel: si trova sulla via dello shopping Via del Corso, a 350 metri dalla Fontana di Trevi.
Alloggi in offerta nel centro storico
Dormire vicino al Colosseo
Si tratta di uno dei quartieri del centro storico più antico di Roma, anzi il più antico dove è locato il famosissimo Colosseo. In questa zona trovano le attrazioni legate agli antichi Romani tra le quali possiamo citare:
- Il Colosseo e Arco di Costantino;
- il Foro Romano, antico centro politico, religioso ed economico della capitale;
- L’altare della patria;
- Palatino.
E non servirebbe dire altro! Questa zona del centro storico è anche quella più tranquilla rispetto agli altri quartieri nonché un buon luogo dove soggiornare a Roma, anche se ha degli svantaggi. Infatti, nella zona non si trovano molte strutture ricettive in quanto è abbastanza preservata e gli hotel che si trovano sono molto costosi.
Quindi, vi consigliamo di alloggiare a Roma in questa zona se:
- Non avete un limite di budget;
- Se amanti della storia dell’Antica Roma;
- Per godervi le strade tipiche romane e visitare negozi e trattorie romane;
- Cercate un ottimo punto di partenza per visitare le altre zone di Roma.
I tre migliori hotel vicino al Colosseo
- Romance al Colosseo 2: un appartamento nel cuore del storico, a due passi dal Colosseo.
- Dharma Boutique Hotel & SPA: come si evince dal nome stesso, questo hotel ha una SPA, e si è a due minuti dal Colosseo.
- Palm Suites: un hotel di lusso a 200 metri dal Colosseo.
Dormire a Trastevere – consigliato
Locato ad est del centro storico, Trastevere è uno dei quartieri più cool di Roma. Il nome del quartiere viene dal latino “Trans Tiberim”: oltre il fiume Tevere. Oggi Trastevere è uno dei centri della vita notturna romana; ricco di pub, ristoranti, locali. L’area ha un’alta popolazione di espatriati e studenti universitari americani poiché ci sono due università americane nella zona.
Inoltre, in questa zona si possono trovare diverse osterie e trattorie dove mangiare l’autentica cucina romana.
Roma è un museo a cielo aperto e anche in questa zona si possono trovare edifici antichi da visitare, anche se forse sono meno noti. Il quartiere Trastevere è la Roma autentica, quella che si vive ogni giorno in veste da locale. Il vantaggio di alloggiare a Roma in questa zona è il prezzo degli hotel che costano molto meno rispetto il centro storico.
Vi consigliamo di dormire a Roma in questa zona se:
- Se state cercando luoghi movimentati frequentati da gente del posto;
- Cercate una zona in prossimità del centro storico;
- Per mangiare in osterie e trattorie a buon prezzo.
Hotel consigliati a Trastevere
- Horti 14 Borgo Trastevere:4 stelle situato nel vivace quartiere di Trastevere.
- VOI Donna Camilla Savelli Hotel: un ex monastero offre sistemazioni eleganti e sobrie.
- Villa Agrippina Gran Meliá: 5 stelle con interni eleganti, camere di design dotate di una vista sul Vaticano.
ALLOGGI IN OFFERTA A TRASTEVERE
Dormire vicino a Prati Vaticano – consigliato
Confinante con la riva occidentale del fiume Tevere, l’elegante Prati è un quartiere in stile art nouveau circondato da Via Cola di Rienzo e dalle sue boutique esclusive. Di notte, i viali prendono vita con un mix di wine bar, eleganti cocktail lounge e ristoranti gourmet. Il Teatro Adriano si trova vicino all’imponente Castel Sant’Angelo, una fortezza circolare del II secolo con vista panoramica sulla Città del Vaticano, che proietta film famosi.
La zona di Prati è una delle zone più turistiche, trovandosi a ridosso di San Pietro e dei Musei Vaticani. Una soluzione particolarmente adatta per chi vuole visitare questa zona della città con la tranquillità delle zone più residenziali e in posizione decisamente strategica per gli amanti del turismo religioso. Un’opzione alternativa è farsi ospitare nei pensionati delle suore, che offrono camere spartane, ma a buon prezzo.
Vaticano
A nord del centro storico, troviamo la città del Vaticano, una città-stato circondata da Roma, è la sede della Chiesa cattolica romana. In altre parole è la casa del Papa. I suoi Musei Vaticani ospitano antiche sculture romane come il famoso “Laocoonte e i suoi figli” e affreschi rinascimentali nelle Stanze di Raffaello e nella Cappella Sistina, famosa per il soffitto di Michelangelo.
Per chi vuole visitare la Basilica di San Pietro, la zona migliore di Roma è sicuramente quella del Vaticano. In questa zona i prezzi degli hotel sono molto alti, ma prenotando con un buon anticipo si possono trovare buone offerte.
Le attrazioni turistiche vicino a queste zone:
- Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina ed i Musei Vaticani;
- Castel Sant’Angelo;
- L’architettura del quartiere Prati
Le zone del Vaticano e Prati sono il luogo ideale dove dormire a Roma se:
- Volete visitare la città del Vaticano;
- Se state cercando una zona tranquilla e sicura.
Hotel consigliati a Vaticano Prati
- Residenza Paolo VI: antico monastero, sorge a pochi metri da San Pietro e a 15 minuti a piedi dai Musei Vaticani.
- Hotel Della Conciliazione: a soli 100 metri dalla Basilica di San Pietro.
- Trianon Borgo Pio Aparthotel: Situato nel centro storico di Roma, a soli 500 metri dal Vaticano.
ALLOGGI IN OFFERTA A PRATI E VATICANO
Dormire vicino alla Stazione Termini
Le strutture ricettive a buon prezzo sono concentrate specialmente nella zona intorno alla stazione Termini, a est rispetto al centro storico. Questa zone è molto strategica grazie ai collegamenti non soltanto ferroviari, ma anche della linea della metro. Nonostante non ci siano attrazioni rilevanti nella zona, si tratta di un ottimo punto base per visitare la città. Se vi piace camminare, sarete a soli 10 minuti a piedi dal centro storico.
Dovreste considerare alloggiare nel quartiere della stazione Termini se:
- Volete risparmiare sul vostro alloggio;
- Siete disposti a camminare e/o spostarvi con i mezzi di trasporto pubblico.
Hotel consigliati vicino alla stazione
- The Independent Hotel: a soli 400 metri dalla stazione, dispone di una terrazza all’ultimo piano con vista sulla città.
- The Republic: a 400 metri dalla stazione Termini e a 5 minuti a piedi dalla metropolitana e dalla Piazza della Repubblica.
- The Liberty Boutique Hotel: a 500 metri dalla stazione e a circa 700 metri dall’Università Sapienza.
Dormire a Ostiense
Ostiense è un quartiere residenziale e popolare dove troviamo la Basilica di San Paolo fuori le mura, una grande basilica papale del IV secolo. Qui è popolato di studenti che amano la vita notturna grazie ai bar e alle discoteche notturne locate nel quartiere Garbatella, popolare per i suoi graffiti. In prossimità della stazione ferroviaria Ostiense, il superstore Eataly offre 4 piani di ristoranti, bar e generi alimentari gourmet. Il museo Centrale Montemartini espone sculture classiche in un’ex centrale elettrica.
Trattandosi della zona sede dell’università di Roma Tre, Ostiense, che prende nome dall’omonima via che collega Roma con il porto di Ostia, gode di un’atmosfera viva e allegra, grazie non soltanto agli universitari, ma anche ai numerosi ristoranti e locali ed è facilmente raggiungibile in metro. Questo quartiere si trova più distante dalle attrazioni di Roma più importanti e il prezzo delle strutture alberghiere è generalmente più basso.
Le attrazioni turistiche in questa zona sono:
- Il sito Esposizione Universale di Roma;
- Il Mercato di Testaccio: il mercato di Roma.
Vi consigliamo di alloggiare a Roma in questa zona se:
- Avete un budget limitato e state cercando una buona zona dove dormire a Roma;
- Siete giovani e non vi dispiace alloggiare in un centre meno residenziale;
- Volete vedere un quartiere meno turistico di Roma.
Hotel consigliati a Ostiense
- Hotel Abitart: l’Abitart è un hotel di design situato nel cuore del quartiere Ostiense.
- Gasometer Urban Suites: offre sistemazioni spaziose e una terrazza all’ultimo piano affacciata sulla città.
Altre zone dove dormire a Roma
- SAN LORENZO E PIAZZA BOLOGNA: San Lorenzo, con la vicina Piazza Bologna, è la zona universitaria per eccellenza che si trova vicino a Termini, alla Sapienza e all’Università d’Europa. Caratterizzata da un’intensa vita notturna, è sicuramente la soluzione di pernottamento più indicata per ragazzi che vogliono unirsi alla vivacità della zona.
- GARBATELLA: seppur di carattere popolare, è uno dei quartieri di Roma tra i più caratteristici: nata come progetto di città-giardino, è oggi ricca di casette basse, parchi, orti e sembra quasi di non trovarsi più nella caotica Roma. Vicina alla fermata omonima, offre alloggi in un’atmosfera più tranquilla e rilassata.
GLI ALLOGGI PIÙ ECONOMICI A ROMA
Qual è il miglior hotel di Roma? 5 hotel consigliati
Questa domanda ci viene fatta spesso, e noi rispondiamo sempre: dipende. Definire il miglior hotel di Roma non è facile e bisognerebbe prendere in considerazione diversi fattori come budget, zona e servizi. Tuttavia, ci sono degli hotel a Roma che garantiscono una permanenza con tutti i comfort necessari per passare una vacanza indimenticabili. Dopo questa piccola premessa, facciamo la lista dei migliori hotel a Roma.
La città eterna è una delle mete turistiche più importanti al mondo, e di conseguenza la sua offerta alberghiera è molto vasta e varia. Ecco alcuni dei migliori hotel secondo le recensioni dei clienti:
NOME HOTEL | LOCALITÀ & PREZZI | VALUTAZIONE |
---|---|---|
Hotel Santa Maria | zona Trastevere, Vicolo del Piede 2, 00153
Prezzo medio 100€ |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.5 su 10) |
Domus Terenzio | zona Vaticano Prati
Prezzo medio 180€ |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.4 su 10) |
Babuino 79 | zona Piazza di Spagna, Via del Babuino 79,
Prezzo medio 180 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.6 su 10) |
Hotel Damaso | Piazza Navona, Piazza della Cancelleria 62
Prezzo medio 150 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.5 su 10) |
Smooth Hotel Rome | zona stazione Termini, via Palestro 13
Prezzo medio 90 € |
⭐⭐⭐⭐⭐
(9.1 su 10) |
FAQ – Domande comuni su dove dormire a Roma
📅Dove alloggiare a Roma per un breve soggiorno?
Se avete pianificato la vostra permanenza per un weekend breve, allora vi consigliamo di alloggiare nelle zone più centrali come centro storico, Prati e Stazione dei treni.
🧳 Dove alloggiare a Roma spendendo poco
Ma quindo dove alloggiare a Roma spendendo poco? Le zone migliori per risparmiare sono:
- Esquilino: centrale ma accessibile, vicino alla stazione Termini, ideale per chi cerca soluzioni economiche ben collegate.
- San Lorenzo: quartiere universitario, vivace e alternativo, con molti B&B e affittacamere a buon prezzo.
- Pigneto: leggermente fuori dal centro ma trendy e ben servito da tram e metro.
🚇 Dove dormire vicino alla metro
Se vuoi spostarti facilmente con la metro, punta su quartieri lungo la Linea A (rossa) o Linea B (blu):
- Repubblica / Castro Pretorio: a due passi dal centro e ben serviti.
- San Giovanni: collegatissimo con entrambe le linee e più tranquillo del centro.
- Piazza Bologna / Tiburtina: zone residenziali comode e meno turistiche, ideali per soggiorni più lunghi.
👨👩👧 Dove alloggiare a Roma con bambini
Per le famiglie servono zone tranquille, sicure e con parchi o aree pedonali:
- Prati: elegante e vicino al Vaticano, con marciapiedi larghi e atmosfera calma.
- Aventino / San Saba: verde, residenziale e poco caotico, ma comunque centrale.
- Monti: perfetto se vuoi stare in centro ma in una zona vivibile e ben servita.
🚶 Dove alloggiare a Roma per muoversi a piedi
Vuoi esplorare Roma senza mezzi? Allora scegli:
- Centro Storico (Campo de’ Fiori, Navona, Pantheon): tutto a portata di passeggiata.
- Trastevere: suggestivo, ricco di locali, e a 10–15 minuti a piedi da tutte le attrazioni principali.
- Monti: tra Colosseo e Via Nazionale, perfetto equilibrio tra charme e comodità.
🚗 Dove dormire a Roma con la macchina
Guidare a Roma può essere complicato, quindi è meglio scegliere zone fuori dalla ZTL e con parcheggi:
- Monteverde / Gianicolense: zona residenziale tranquilla e ben collegata al centro con tram.
- Eur: moderna, con ampi viali e strutture alberghiere con parcheggio.
- Appia / Tuscolana: facilmente accessibili dalla tangenziale e servite dalla metro.
🎵 Dove dormire a Roma per un concerto
Se vai a un evento, considera la zona in base alla venue:
- Stadio Olimpico: soggiorna a Prati, Della Vittoria o Balduina, tutte nelle vicinanze.
- Palazzo dello Sport / EUR: zona Eur o Laurentina, ben collegata e più moderna.
- Auditorium Parco della Musica: zona Flaminio / Parioli, elegante e tranquilla.
⛪ Dove dormire a Roma dalle suore
Per chi cerca una struttura religiosa (più economica e tranquilla), le zone ideali sono:
- Vaticano / Prati: moltissimi istituti religiosi accolgono ospiti in pellegrinaggio.
- Centro Storico: alcune case religiose si trovano vicino a Piazza Navona e Via dei Coronari.
- San Giovanni / Laterano: altra zona con diverse strutture gestite da ordini religiosi.
Roma è una città dal fascino eterno, dove storia millenaria, arte e vita quotidiana si intrecciano in ogni angolo. Che tu venga per la prima volta o ci ritorni, scegliere la zona giusta dove dormire a Roma può fare davvero la differenza, influenzando il modo in cui vivrai la città: a piedi tra i monumenti, immerso nella Roma più autentica, o in una zona tranquilla e ben collegata.
Se sate pianificando altre tappe in Italia, date un’occhiata anche alle nostre guide su dove dormire a:
- Dove dormire a Napoli per immergerti tra storia, mare e street food
- Dove dormire a Matera per dormire nei famosi Sassi patrimonio UNESCO
- Dove dormire a Palermo per vivere la Sicilia tra mercati storici e architetture arabe
Continua a seguirci per scoprire le migliori zone dove soggiornare in ogni città, con consigli semplici e pratici per ogni tipo di viaggiatore.