Le città più popolose di Francia e da visitare

mont-st-michel

Tutti almeno una volta nella vita vanno nella città dell’amore, Parigi, a fare una foto romantica davanti alla Tour Eiffel o semplicemente a visitare ciò che ha da offrire una delle metropoli più affascinanti del mondo.

Ma la Francia possiede molte altre meraviglie oltre alla capitale, dai suggestivi paesaggi della Provenza e delle Lande, all’incantevole mare della Costa Azzurra, fino alle affascinanti città medievali e rinascimentali, per non parlare delle tradizioni folcloristiche e culinarie che rappresentano questa splendida terra nel mondo: vino, formaggio, fiori e romanticismo. Questi sono solo alcuni dei cliché che dipingono la Francia, e nei quali vi immergerete durante la vostra prossima vacanza in questo fantastico paese.

In questo articolo vediamo quali sono le mete francesi più popolose e allo stesso tempo più popolari.

Le città della Francia più popolose

Parigi – 2 229 095 abitanti

blank

La capitale della Francia, nonché una delle più importanti città del mondo, offre un’infinità di attrazioni a livello culturale, gastronomico, di moda e arte. Solo per citarne alcune:

  • la Tour Eiffel, il Museo del Louvre,
  • la Basilica del Sacro Cuore,
  • i negozi della Rue du Faubourg Saint-Honoré,
  • o l’insieme della meravigliosa architettura urbana risalente al XIX secolo.

Tagliata in due dal fiume Senna, Parigi conserva al suo interno secoli di storia che la rendono tanto affascinante quanto curiosa: qui infatti si sono amalgamate una moltitudine di culture, che hanno dato vita a un vortice di tradizioni più unico che raro. I suoi quartieri si diversificano anche grazie alle varie culture che li abitano, dove è possibile perdersi tra meravigliosi giardini, palazzi rinascimentali, boutique di moda e gallerie d’arte.

Parigi è la città più popolosa della Francia con 2 229 095 abitanti registrati nel 2018.

Vai a cosa vedere a Parigi

Marsiglia – ‎869,815 abitanti

Marsiglia vecchio porto

Da sempre un importante centro marittimo e commerciale, Marsiglia è una delle città più antiche di Francia: si trova nell’estremo sud del paese sulla costa Provenzale, è stata fondata dai Greci nel 600 a.C. ed è oggi la seconda città francese più popolosa, contando più di 860.000 abitanti.

Marsiglia è da sempre una città di pescatori, e infatti il centro più autentico della città è considerato il Porto Vecchio, dove è possibile vivere le antiche tradizioni pescaiole lungo i moli e nei mercati di strada. Numerose sono le architetture risalenti ai diversi periodi e alle civiltà che l’hanno dominata, come:

  • il Castello d’If;
  • la basilica di Notre-Dame-de-la-Garde;
  • la cattedrale di Marsiglia o il Palais Longchamp.

Vedi cosa vedere a Marsiglia

Lione – 513.275 abitanti

blank

La terza città francese per numero di abitanti è Lione che conta più di mezzo milione di abitanti. Lione fu fondata nel 43 a.C. dai Romani, dei quali tutt’oggi conserva l’anfiteatro delle Tre Gallie. I secoli di storia successivi si riflettono principalmente nelle architetture medioevali e rinascimentali della Vieux Lion, la vecchia Lione.

Sul colle soprastante troneggia la basilica di Notre-Dame de Fourvière, da dove si può godere di una preziosa vista sulla città. Non mancano interessanti musei, come il Musée des Beaux-Arts e il Musée Lumièr, e saporite tradizioni gastronomiche come nel resto del paese.

Vai a cosa vedere a Lione

Tolosa – 482.738 abitanti

Visitare Tolosa, nel sud-ovest della Francia, significa scoprire una città con un ricco patrimonio storico, con molti monumenti, tutti bellissimi. Tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, la “città rosa”, com’è anche conosciuta, offre una moltitudine di luoghi di interesse turistico. Combinata con uno stile di vita e un’atmosfera unici, è il luogo ideale da visitare per una fuga durante il fine settimana. Dalla piazza del Campidoglio alla basilica di Saint-Sernin attraverso la famosa Cité de l’Espace, questa città offre bellezze tipicamente francesi.

Tolosa è la quarta città per popolazione della Francia con più di 482 mila abitanti registrati nel 2016.

Nizza – 344.460 abitanti

blank

Seconda città della Provenza dopo Marsiglia, Nizza, è ancora molto legata alle tradizioni folcloristiche, festosa e dinamica. Infatti, stupisce tutti i suoi visitatori per la sua diversità. Visitare Nizza significa scoprire radici di storia della cultura francese, trovarsi in un contesto multiculturale della capitale della Riviera.

Nizza è nella top 5 delle città più popolose della Francia contato più di 345 mila abitanti.

Vai a cosa vedere a Nizza

Altre città francesi da visitare, ma meno popolose

Lille – 231 491 abitanti

All’estremo nord del paese invece, vicino al confine con il Belgio, sorge Lille: città di medie dimensioni, ha avuto un importante ruolo negli scambi commerciali all’epoca dei Fiamminghi, dei quali infatti conserva molti tratti e influenze. Il centro è caratterizzato da un’architettura del XVII secolo, che si estende intorno alla piazza principale, la Grand Place. Tra le attrazioni principali troviamo il Palais des Beaux-Arts, la Vecchia Borsa, la Citadel e la Chiesa di San Maurizio.

Bordeaux – 246 586 abitanti

Conosciuta in tutto il mondo per l’omonimo vino, Bordeaux è una città francese situata a sud-ovest del paese, e si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ricca di storia grazie alle diverse dominazioni e civiltà che vi passarono come Visigoti, Vandali, Normanni e Inglesi, la città passò periodi di luce alternati ad altri di buio, finché finalmente divenne un importante porto commerciale, tutt’oggi di grande rilievo. Ville del XVIII e del XIX secolo, musei d’arte e giardini pubblici caratterizzano Bordeaux, dove non mancano autentiche specialità culinarie quali ostriche, agnello e tartufi, e naturalmente il vino rosso!

Mont Saint-Michel

Mont Saint-Michel è una delle attrazioni turistiche più visitate della Francia, e fa parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO: si tratta di un isolotto situato sulla costa settentrionale, precisamente in Normandia, dove sorge uno spettacolare santuario dedicato a San Michele Arcangelo. Importante meta di pellegrinaggio cristiana, l’isolotto è curiosamente soggetto alle imponenti maree, che sembra abbiano circa 14 metri di dislivello!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 3.5]