Dove dormire a Capri: le migliori zone dove alloggiare

blank

Nel mezzo del Golfo di Napoli, proprio di fronte alla Penisola Sorrentina e alla Costiera Amalfitana, sorge un’isola incantevole nota in tutto il mondo per il suo fascino mediterraneo e per il suo mare cristallino: stiamo parlando dell’eterna Capri.

Vediamo dunque che cosa vedere e dove conviene dormire a Capri, piccolo gioiello del mediterraneo durante le vostre vacanze.

Le migliori zone dove dormire a Capri

Mappa di Capri

L’isola di Capri è raggiungibile in traghetto o aliscafo da Napoli e da Sorrento, mentre in alta stagione anche da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia, ed è composta sostanzialmente dai due piccoli comuni:

  • Capri che si contraddistingue per hotel esclusivi e shopping.
  • Anacapri: più autentico e selvaggio.

La costa è caratterizzata da splendidi faraglioni, mentre l’entroterra è formato da monti di media altezza e altopiani interni.

Il simbolo dell’isola sono proprio i tre Faraglioni: Saetta, Stella e Scopolo, teatro di numerose pellicole e spot pubblicitari grazie alla loro conformazione particolarmente spettacolare.

blank

Centro storico di Capri

Come anticipato, il comune di Capri rappresenta la parte chic dell’isola, e dunque si rivela il luogo adatto dove pernottare per chi cerca sistemazioni lussuose, locali e negozi di brand importanti.

Naturalmente date le circostanze anche i prezzi degli hotel sono piuttosto elevati, soprattutto in alta stagione quando l’isola è molto caotica anche a causa dei numerosi turisti che la visitano in giornata.

Il prezzo medio di una camera doppia in alta stagione nel comune di Capri supera facilmente i 200 euro a notte, mentre se potete optare per una visita fuori stagione potrete trovare prezzi più accessibili.
Hotel Capri Posizione Voto Link
🏨Piazzetta Diefenbach 📍Centro di Capri 9.2 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel
🏨Hotel La Minerva 📍Vicino al centro 9.8 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel
🏨Hotel Villa Brunella 📍Vicino ai Faraglioni 9.4 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel
🏨Hotel La Tosca 📍Vicino alla Piazzetta 9.5 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel

Cosa vedere nella zona di Capri città

Oltre all’esperienza mondana, Capri offre anche diverse attrazioni culturali e naturalistiche facilmente raggiungibili dal centro:

  • 📍La Piazzetta, cuore dell’isola, è perfetta per chi ama l’atmosfera vivace e il buon aperitivo con vista.
  • 📍Centro Caprense Ignazio Cerio, un piccolo museo che conserva oltre 20.000 reperti legati alla storia e alla geologia dell’isola.
  • 📍La spiaggia di Marina Grande: la più estesa dell’isola, attrezzata con lettini, ombrelloni e ristoranti sul mare.
  • 📍Marina Piccola: con le sue calette panoramiche ideali per ammirare i tramonti e i Faraglioni.
  • 📍Villa Jovis: villa romana, costruita dall’imperatore Tiberio, offre una prospettiva unica sul Golfo di Napoli, Ischia, Procida e la costa del Cilento.

Vedi hotel in offerta a Capri

Anacapri

blank

A circa 15 minuti di autobus dal centro di Capri, Anacapri rappresenta l’anima più tranquilla e autentica dell’isola.

Qui l’atmosfera è rilassata, i ritmi sono più lenti e il turismo di massa lascia spazio a un’esperienza più autentica. Il borgo si snoda tra vicoli pittoreschi e piazzette colorate da bouganville, circondato da case bianche e botteghe di artigianato locale.

Anacapri è perfetta per chi cerca un soggiorno più sereno, lontano dalla mondanità, senza però rinunciare a bellezze naturali e culturali di grande fascino. I ristoranti tipici e le sistemazioni familiari rendono questa zona ideale anche per chi ha un budget più contenuto.
Hotel Anacapri Posizione Voto Link
🏨Hotel San Michele 📍Centro di Anacapri 8.6 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel
🏨Boutique Casa Mariantonia 📍Anacapri, zona centrale 9.4 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel
🏨Hotel Il Girasole 📍Zona panoramica di Anacapri 8.8 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel
🏨 Villa Pollio Guest House 📍Anacapri 7.7 ⭐️ 🔗Vedi l’hotel

Cosa vedere ad Anacapri

Nonostante la sua calma apparente, Anacapri offre alcune delle attrazioni più suggestive dell’isola:

  • 📍Monte Solaro – il punto più alto di Capri, raggiungibile a piedi tramite sentieri panoramici o comodamente con la seggiovia. Dalla cima si gode una vista spettacolare su tutto il golfo.
  • 📍Faro di Punta Carena – il secondo faro più grande d’Italia, un luogo ideale per prendere il sole al tramonto in una cornice selvaggia e suggestiva.
  • 📍Grotta Azzurra – la celebre meraviglia naturale di Capri, famosa per il suo intenso colore blu, raggiungibile in barca da Marina Grande o a piedi lungo via Pagliaro.
  • 📍Chiesa di San Michele Arcangelo – splendido esempio di barocco napoletano, celebre per il pavimento maiolicato che rappresenta il Paradiso Terrestre.
  • 📍Casa Rossa – edificio dai colori vivaci che ospita mostre d’arte e reperti archeologici, tra cui statue provenienti proprio dalla Grotta Azzurra.

Vedi hotel in offerta a Anacapri

Dove dormire a Capri spendendo poco 

Trovare un alloggio economico a Capri può sembrare una sfida, ma con un po’ di anticipo e flessibilità è possibile soggiornare sull’isola senza spendere una fortuna. Le soluzioni più convenienti si trovano spesso ad Anacapri, la parte più autentica e tranquilla dell’isola, dove è possibile prenotare B&B o piccoli hotel con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Anche alcune strutture a Capri città, leggermente decentrate rispetto alla Piazzetta, offrono tariffe accessibili, soprattutto fuori dall’alta stagione.

Per risparmiare, è consigliabile evitare i mesi di luglio e agosto, e considerare soggiorni durante la settimana. Inoltre, alcune sistemazioni includono la colazione o il transfer dal porto, offrendo un valore aggiunto senza costi extra.

Vedi hotel a basso prezzo

Consigli utili per il soggiorno a Capri

  • Evitare le folle: Capri può essere molto affollata durante il giorno a causa dei turisti giornalieri. Molti utenti consigliano di esplorare l’isola al mattino presto o dopo le 18:00, quando la maggior parte dei visitatori ha lasciato l’isola.
  • Trasporti: l’isola è ben servita da autobus e funicolari. Noleggiare uno scooter può essere un’opzione, ma è importante considerare le strade strette e collinari.
  • Escursioni: da non perdere la salita a Monte Solaro tramite seggiovia, la visita alla Villa San Michele e una passeggiata lungo Via Krupp per viste spettacolari.
  • Cibo: per un’esperienza culinaria autentica, prova il panino caprese da Salumeria da Aldo o un gelato da Gelateria Buonocore.

Alternative economiche fuori Capri

Capri è nota per i suoi prezzi spesso molto elevati, soprattutto in alta stagione. Se avete un budget limitato, potreste considerare di soggiornare a Sorrento o Ischia:

  • Sorrento: ben collegata a Capri tramite traghetti, offre una vasta gamma di alloggi a prezzi più accessibili e un facile accesso ad altre destinazioni come Pompei e la Costiera Amalfitana.
  • Ischia: meno turistica e più economica, con splendide spiagge e terme naturali. Molti viaggiatori la preferiscono per un’esperienza più rilassante e autentica.
[Totale: 2 Media 5]